PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] il 4 giugno 1944. Nei giorni della Liberazione sposò Marina Girelli, vicina di quartiere, il governo Tambroni.
Eletto membro del comitato centrale del PCI al X Congresso trasformazione della rivista in quotidiano nazionale comunista (28 aprile 1971), ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] Italiana e, conseguita per titoli la libera docenza in paleografia, diplomatica e archivistica e non sottoposta, per volontà di Fedele, all'esame del Comitatonazionale dell'educazione, fu perfezionata dal ministro G. Bottai ai sensi dell ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] alle sue corde: Viva l'Italia, canto popolare nazionale (musicato dal maestro G. Novella); Dio a insieme con altri la commissione, poi Comitato genovese di soccorsi per l'emigrazione italiana come una sorta di liberazione da uno stato confusionale, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] nazionale fascista dei giornalisti, il 6 aprile fu eletto alla Camera nel ‘listone’ fascista. Dal maggio nel comitato Roma attraversò nell’anonimato l’autunno tragico del fascismo. Dopo la liberazione della città (4-5 giugno 1944), fu arrestato il 21 ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] dei socialisti aderenti alla massoneria.
In quell’occasione egli, appena eletto membro del comitato centrale dell’Associazione nazionale del libero pensiero, mantenne ancora una certa discrezione sui suoi personali rapporti con la massoneria.
L ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] periodo il B. cominciò a frequentare gli ambienti liberisti. Giovanissimo, divenne segretario dell'Associazione per la il 1° febbr. 1925 per iniziativa dei Comitato per lo studio dei problemi nazionali, Roma 1925; La stabilizzazione della lira e ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] e fu eletto presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI). Con l’ e società italiana, Torino 1973). Come presidente del Comitato unitario antifascista torinese si pronunciò contro la legge Reale ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] dell’arco del traforo del Quirinale verso via Nazionale (ASC, Piano regolat., 1905).
Già socio dell 1881); Tit. 54, Edilizia e ornato, n. 16396 (29 febbraio 1884); Comitato XXV Anniv. Liberazione, Dimissioni, b. 2, f. 1, sottof. 2 (14 luglio 1895); ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] De Siervo, nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, favorì l'accordo Comitato unitario centrale, che vide per breve tempo l'accordo di Mazzini e Garibaldi per la liberazione del ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] a mantenere i contatti con il comitato segreto esistente a Palermo, in alla battaglia che segnò la liberazione della città. Il 27 maggio cura di G. Falzone, Roma 1972, ad ind.; Ed. nazionale degli scrittidi G. Garibaldi, XIII, Epistolario, VII, marzo - ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...