VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] : G.B. Castellani, in Archivio veneto, 1948, vol. 42, pp. 127-163; R. Cessi, Il Comitatonazionale di liberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze sociali, storiche e filologiche, VI (1951), 7-10, pp. 338 ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] circa. Terzo e quarto volume, pubbl. a Roma dalla tip. Consorzio nazionale nel 1939, rispett. di 950 e 1200 pp. c., contengono sul nascere. Nei mesi successivi alla liberazione partecipò al Comitato comunale di liberazione di Città Sant'Angelo e vi ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] ha il diritto di manifestare liberamente la propria opinione" (come recitava come componente del Comitato rivoluzionario di M. Cossàr, Gorizia ottocentesca. Il Quarantotto e la guardia nazionale, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), pp. ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] per sé e per gli altri.
Dimesso dal manicomio sei mesi dopo la liberazione di Roma, il 19 dic. 1944, venne ricoverato come degente in un reparto clinico dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Il M. chiese ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] 23 gennaio, e fu liberato dai Francesi ormai entrati in città. Fu opera tuttavia del comitato la proclamazione della Repubblica alla Gran Corte, e a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio nazionale, in che fu mutato il sacro regio Consiglio" (D' ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] di un comitato incaricato di settembre di quell’anno per promuovere la liberazione di Roma e contrastare la diffusione delle 31, 34; C. Rocca, M. C., in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, p. 589; C. Pisacane, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] insignito della croce di guerra. Dopo la Liberazione e la nascita della Repubblica, guardò PCI; messo in minoranza nel comitato centrale dell’ottobre del 1978 del 4 luglio 1969, Milano 1977 (atti dei Congressi nazionali); F. Fornaro, P.L. R. e il ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] 'Onofrio.
Membro della Consulta nazionale e deputato alla Costituente, vicepresidente della Camera).
Nel comitato centrale del PCI dal il partito, cit., pp. 25-34; E. Perna, Dalla liberazione di Roma ai movimenti di massa..., in Il partito comunista a ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] prese parte alla Resistenza a Roma. Dopo la Liberazione, al consiglio nazionale tenutosi dal 29 luglio al 1° agosto 1945 , però, una certa diffidenza, come apparve nel suo intervento al comitato centrale del 1°-3 ottobre 1969, in cui affermò che il ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] dove si impegnò come presidente del Comitato di sicurezza del governo provvisorio. e che aveva consentito la «nazionale catastrofe d’Aspromonte» (p. nomen.
Necrologio di F. Cazzaniga, in Il libero pensiero. Giornale dei razionalisti, II (1867), ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...