FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] parte, con Bordiga e Bombacci, del comitato esecutivo della frazione, il F. il F. si dimise da dirigente nazionale e si ritirò a Luzzara, ove Il Partito comunista ital. 1945-1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] , e le sue relazioni personali di carattere nazionale e internazionale. Sembra indubbio che in ambito parte di un comitato di dame romane organizzato per ottenere, attraverso intermediari ecclesiastici, la liberazione dei soldati italiani caduti ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] e raggiunse Torino, dove il comitato dei profughi gli propose l’ospitalità del convitto nazionale di Aosta per completarvi gli della statistica, incarichi che mantenne sino al 1926. Libero docente in scienza delle finanze e diritto finanziario già ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] di un’amnistia concessa dall’imperatore Dom Pedro II, fu liberato e, condotto su un bastimento inglese, fece ritorno in e, nel 1857, dando il suo sostegno al comitato bolognese della Società nazionale italiana. Due anni più tardi, già da tempo ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] ufficio del ministero degli Esteri a Salerno, e prese a collaborare con Libertà, organo del Comitato provinciale del Fronte nazionale di liberazione (FNL). Si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI), fu eletto segretario della sezione di Nocera ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] R. Esercito impegnato nella Liberazione.
Nel novembre 1945, al VI Congresso nazionale dell’UIC, presentò le XIV (1942), 1, pp. 3-5.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. della città, Comitato fiorentino per i ciechi di guerra, b. 247, N. A.; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n affondate. Nei mesi successivi alla Liberazione, il C. si dedicò autonomo del porto, Verbali del comitato esecutivo, sezione opere portuali, seduta ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] 1848 entrò a far parte di un comitato di donne (Pia associazione pel soccorso a intervenire in armi per la liberazione del Veneto e per avere inviato nel 1866, Venezia 1986, ad ind.; Edizione nazionale degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, VIII ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] politica.
Organizzatore in Umbria dei Comitati di provvedimento garibaldini, fra il nel lavoro cospirativo per la liberazione di Roma e Venezia condotto Tale obiettivo venne fatto proprio dal congresso nazionale repubblicano che si tenne a Roma nel ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] liberazione di Roma: fatto prigioniero il 29 agosto insieme con Menotti Garibaldi, fu liberato da Vittorio Emanuele II dall'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 (Biancale). belle arti 1883 ufficiale per gli atti del comitato, Roma 1883, pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...