ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] la fondazione di un comitato di soccorso dei sacerdoti del Bilancio. Dopo la liberazione della Lombardia si trasferì a Vigevano 1914; E. Michel, G. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1938, p. 89; Le carte di Giovanni Lanza, ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] delle grandezze meccaniche. Seguirono, due anni dopo, la libera docenza in filosofia della scienza e, nel 1956, la il volo, in Leonardo. Saggi e ricerche, a cura del Comitatonazionale per le onoranze a Leonardo da Vinci nel quinto centenario della ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] sull’Aspromonte, e in favore della liberazione di Roma e Venezia. Lo stesso fece aveva fatto parte del Comitato centrale lombardo che si Esposizione universale di Parigi con il titolo Amore nazionale, fu venduta per 3000 franchi, mentre altre ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] di Vignole Borbera nel 1945 dopo la Liberazione, si dimise due mesi dopo per tornare di medicina legale e del Centro nazionale per la prevenzione e la difesa del Partito socialista italiano e del comitato centrale del partito, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] giovani generazioni, al comitato antifascista Cuneo brucia ancora primavera del 1944 della banda Italia Libera, di Giustizia e Libertà, capitanata realizzato da Paolo Gobetti con l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1983. Si veda ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] Bauer e Manlio Rossi Doria dal comitato esecutivo del PdA. Reale decise invece di restare, convinto che non si dovessero approfondire le fratture interne.
Con la Liberazione, fu nominato alla Consulta nazionale e nei mesi del governo Parri ebbe ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] tornare a Napoli, epicentro della cospirazione. Venne lasciato libero nei movimenti, ma gli fu affiancato un confidente di tra gli organizzatori della guardia nazionale. Collaborò inoltre alla formazione dei comitati popolari e prese parte attiva nei ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] 1861 fu premiata alla prima esposizione nazionale tenutasi a Firenze, concentrò le durante la battaglia per la liberazione di Palermo.
Garibaldi lo promosse di Aspromonte.
Poiché l'intenso lavorio dei comitati democratici sparsi in tutta Italia, e ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] settantasei anni, in carcere. Liberato il 5 giugno, ottenne la nomina a presidente del Comitato per l'arruolamento dei Cacciatori 208s.; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti. Epistolario (edizione nazionale), XLVII, p. 362e n. 1; V. De Castro, Storia ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] Bologna il C. accettò di collaborare con il Comitato liberale e si rivelò molto vicino agli elementi più liberazione di tutta Italia". Considerando che negli articoli e discorsi di questo periodo, accanto alle professioni liberali e nazionali ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...