GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] nelle varie organizzazioni garibaldine: esponente del Tiro nazionale e del Comitato insurrezionale "Roma o morte", il G. delle libertà civili, come membro del Comitato permanente di soccorso alla libera stampa organizzò e animò, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] popolare presidente del Comitato di pubblica sorveglianza, riorganizzazione della milizia dopo la liberazione dalle truppe napoletane; contro 1, pp. 33-36; L. Rodelli, P. S. e ‘La Chiesa Nazionale’, ibid., XII (1960), 1, pp. 25-44; C. Minnocci, P. S ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] in Germania, dal marzo 1944 fino alla liberazione del 1945, in quattro campi: Mühlberg istituzionale. Fu eletto membro del comitato centrale del PCI nel 1956 e di Natta all’interno della direzione nazionale si caratterizzò per le doti di equilibrio ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] figli, poco più che ventenni, durante la guerra di Liberazione.
Con Ettore Tibaldi, Cipriano Facchinetti e altri fu tra rassegnò le dimissioni dal Comitato centrale, in disaccordo con la linea politica uscita dal 34° Congresso nazionale del PSI, che ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] di uno zio fino alla Liberazione.
Il 10 luglio 1944 si costituì a Roma l’Associazione nazionale industrie cinematografiche & affini , e nel 1959-60 partecipò ai lavori del comitato di esperti per le transazioni invisibili presso l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] aiuto ordinario. Nel 1927, inoltre, conseguì la libera docenza in clinica pediatrica. Nell'Università di Napoli ebbe 1959 al 1968, fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu insignito ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] sua condanna dell'uccisione del filosofo Giovanni Gentile.
Dopo la Liberazione il C. emerse come una delle figure di spicco del C. fu membro del comitato centrale, della direzione e quindi, dal 1970 al 1972, vicesegretario nazionale dei PSI. Egli ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] . Nel 1919 tornò a Riva del Garda ed entrò nel Comitato per la liberazione di Fiume. Il 12 luglio dello stesso anno conseguì a villa allo Stato italiano, con l’intenzione di farne un monumento nazionale, atto che fu perfezionato il 7 dic. 1930 e che ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] gerente. La condotta tenuta nei dibattimenti la rese un’icona del libero pensiero: usò il tribunale non per difendersi, ma per dare il Fascio romano per la difesa nazionale, partecipò al Comitato pro Romania e all’Unione popolare antibolscevica ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] rifugiò nella basilica di San Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista Al XXXIV congresso nazionale del PSI, tenutosi a Milano nel marzo 1961, non fu rieletto nel Comitato centrale, dopo ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...