OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] poi a Napoli, alla II Esposizione nazionale di belle arti del Comitatonazionale artistico giovanile, con Il castello del interna davvero inconsueti nei suoi quadri. È il principio della liberazione e di un superamento» (in Pagine d’arte, 15 luglio ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] , con Felicita dell’Oro, conseguì la libera docenza e finalmente pubblicò la monografia, che collaborare con il comitato tecnico incaricato di predisporre triplice obiettivo si riteneva che il reddito nazionale dovesse continuare a crescere, come nel ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] 1944, solo un anno dopo la liberazione di Napoli e in una situazione ancora il centro, fu eletto trustee (membro del comitato di gestione) per il quadriennio 1972-76, . I suoi contributi a giornali nazionali, napoletani e palermitani su argomenti di ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Del comitato fondatore facevano parte economisti di un certo calibro quali Luigi Amoroso, Luigi Einaudi, liberista convinto, rigido) in netto contrasto con lo sviluppo dell’economia nazionale» (lettera di Travaglini a Francesco Manzitti, cit.). Il ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] brevemente agli arresti per attività antifascista. Liberato su intervento del nonno paterno, Adolfo come membro del Comitato esecutivo del Pd’ di E. Gabba - A. Venturi, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, s. 9, 2002, vol. 14, ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] è stata pubblicata dal Comitato di Torino dell’Istituto I dispacci della missione napoletana sono in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’ C. Cavour, edizione della Commissione nazionale, interamente pubblicato, volumi I-XXI, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] altri, la famiglia Battisti.
Tornato in patria dopo la liberazione, fu eletto deputato alla Costituente e quindi alla prima inoltre vicepresidente dell'Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini, del Comitato interparlamentare del turismo, ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] intervento alla Camera, 1939, pp. 50 s.).
Dopo la liberazione di Roma, esonerato dall’insegnamento e dallo stipendio dal luglio del CNR nel cui ambito fu pure reintegrato come membro del Comitatonazionale per la biologia e la medicina. In tale veste ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] nazionale del Partito comunista italiano (PCI; Roma, 9 dic. 1945 - 7 genn. 1946) indicò come obiettivi prioritari la liquidazione del latifondo e la riforma agraria. Eletto nel comitato , Il PCI e la guerra di liberazione, in Annali dell'Istituto G.G. ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] una lista elettorale promossa da un comitato di ‘partiti d’ordine’, tra cui il Partito nazionale fascista (PNF), al quale si Giulio Supino ed Emanuele Foà) e tre fra assistenti e liberi docenti. A differenza di altre facoltà, il Consiglio presieduto ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...