DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] stesso mese alla composizione del Comitato di salute pubblica, presieduto, d'insurrezione per la liberazione del Meridione. A tal G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1966, pp. 70-76, 233-43 ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] annunziata con un manifesto Agli Italiani la creazione del comitatonazionale italiano, organismo che nelle intenzioni di Mazzini, destinati alla causa nazionale.
Rientrato infine in Italia dopo la guerra del 1859 e la liberazione della Lombardia, ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] . entrò a far parte del comitato che amministrava la città durante il , tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi di operazioni in collegamento con il fronte di liberazione iugoslavo.
Il F. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] dell’Educazione nazionale, Balbino Giuliano, gli aveva negato la partecipazione al concorso per la libera docenza in storia ricoprì il ruolo di caporedattore e furono membri del comitato editoriale, oltre a Treves, emigrati tedeschi, belgi, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] a far parte del Comitato dell'Ordine, trasformatosi poi in Circolo nazionale: un'associazione che riuniva di C. Cavour: Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936, p. 145; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, Bologna 1952, p. ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] (p. 558) avrebbe potuto assicurare la liberazione della fortezza.
L’amaro rincrescimento per la cospirativa. La finalità del comitato, che fu costituito a di uno smercio di cartelle del prestito nazionale mazziniano e scoprì la trama. Le indagini ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] era attivo, come esperto militare, nel Comitato di salute pubblica di Nizza, del lungo periodo in catene. Fu liberato nel marzo 1801 in seguito alla . 70 s., 85-89; R. Soriga, L'idea nazionale dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 7, ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] del Partito socialista, animando il Comitato di liberazione dell’università, sostituendo per alcune 46, f. 2) e alcune carte relative al contributo di Vinci alla stima del reddito nazionale (Banca d’Italia, Studi, prat. 309, f. 4-7, prat. 379, f. ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] per il fronte, si attivò a favore del Comitato di Crema per gli orfani di guerra, celebrazione del primo Congresso liturgico nazionale.
Nell’intento di conseguire un contribuì alla lotta di liberazione e alla ricostruzione postbellica del ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] incontro tra gli esponenti della Resistenza. Dopo la Liberazione fu finalmente in grado di provvedere - avvalendosi comitati provinciali, ne intensificò l'attività sia sul piano organizzativo (convocazione biennale del congresso storico nazionale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...