GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] , Vittorio Foa), egli demandava la definizione delle strutture politiche future all’iniziativa dal basso dei Comitati di liberazionenazionale (CNL), secondo una linea che recuperava le suggestioni consiliari del primo dopoguerra. Fu solo dopo ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] il 24 gennaio 1944 e riprese il suo posto nell’apparato del Partito e nella giunta militare centrale del Comitato di liberazionenazionale (CLN). A fine maggio 1944 si spostò nell’Italia settentrionale. Assunse la guida del PSIUP in qualità di ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] 13 giugno 1944 in quello di Partito democratico del lavoro. Dopo che Bonomi fu nominato prima presidente del Comitato di liberazionenazionale e poi presidente del Consiglio, l’uomo politico reggiano prese su di sé l’intera responsabilità del partito ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] i suoi amici milanesi, era già entrato in contatto con alcuni membri del Partito d'azione (Pd'A) e del Comitato di liberazionenazionale (CLN), lasciò Milano per entrare a far parte di una banda partigiana che si stava costituendo in Val d'Aosta. Il ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Tornò a Roma in tempo per partecipare al tentativo di resistenza armata di porta S. Paolo e alla costituzione del Comitato di liberazionenazionale (CLN). Durante l'occupazione tedesca, assunto il falso nome di Raimondi, il L. ebbe parte attiva della ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] i prediletti studi umanistici, da cui era stato distolto, ma che non aveva mai dismesso. Su nomina del Comitato di liberazionenazionale (CNL) triestino, fece parte della delegazione deputata a far valere l’italianità di Trieste e dell’Istria nella ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di elettricità 1905-1963, Venezia s.d. [1963], pp. VIII, XV, 27; Il governo dei CLN nel Veneto. Verbali del Comitato di liberazionenazionale regionale veneto. 6 gennaio 1945 - 4 dicembre 1946, a cura di E. Brunetta, Vicenza 1984, pp. 26 s., 30, 54 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Colonnetti.
Medaglia d'argento al valor militare, il F. dopo la guerra partecipò al Comitato di liberazionenazionale e fu quindi designato membro della Consulta nazionale in rappresentanza del Partito d'azione nel 1946. Il 2 giugno di quell'anno fu ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] del padre), di cui divenne vicesegretario dal febbraio dell'anno successivo; in seguito fu presidente del locale Comitato di liberazionenazionale (CLN) e commissario di sezione per gli intellettuali e la propaganda. Venne catturato e condannato a ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] locali e di un’Assemblea costituente. Ne facevano parte rappresentanti dei partiti presenti nel Comitato di liberazionenazionale, del sindacato, delle organizzazioni imprenditoriali e delle professioni liberali; Bei, nella piccola pattuglia delle ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...