BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] della commissione per le ricompense nazionali. Non è provato invece sua, per l'ultima volta, il comitato centrale degli elettori e dei deputati d'opposizione tramite per la corrispondenza.
Subito dopo la liberazione del Mezzogiorno il B. si recò a ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] del M., che partecipò alla I Mostra nazionale di belle arti tenutasi a Milano.
Nel gennaio Alighieri realizzate per il Comitato civico e per il Comitato cattolico di Ravenna, e nel New Jersey (1952-54), liberamente ispirate alle prime porte di L. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] toglieva al comune degli animali ... abbandonò l'aria libera e pura dei fruttiferi boschi, per respirare la del prete" e sostituito da una religione nazionale".
Il sistema politico da lui proposto per l costituzione di un comitato centrale veneto, " ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] e di indipendenza, il secondo sorretto da un acceso nazionalismo e realizzato solo grazie alla potenza militare prussiana.
Dopo la liberazione di Roma nel giugno 1944, si costituì in città un Comitato giuliano che si proponeva di informare l’opinione ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] di cospirazione "contro il sentimento nazionale": accusa respinta dal M. a presiedere il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico misto italo guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. 1964, pp ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] prestare servizio presso il Comitato militare interalleato della perché non volle recarsi a Salò; dopo la liberazione di Roma fu collocato a riposo per ragioni non avendo ricoperto alcun ruolo nel Partito nazionale fascista, lo J. subì comunque un ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] a far parte del consiglio direttivo del Comitatonazionale pro suffragio femminile (CNPSF). Tenne la . Conti Odorisio nel saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] Comitato esecutivo della sezione romana, si occupò della stampa e diffusione del giornale L’Italia libera e della fabbricazione di documenti falsi.
Dopo la liberazione In settembre fu nominato membro della Consulta nazionale, e tra il dicembre 1945 e ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] del ministero dell'Interno, all'attività del Comitatonazionale di mobilitazione civile, istituito inpase alla legge del nel giugno 1944, quando entrò in contatto, subito dopo la liberazione di Roma, con il governo militare alleato, che lo nominò ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] scelta antifascista. Solo scegliendo la deportazione, era divenuto libero.
Partecipò all'attività di resistenza nei campi di 1972 fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e politiche del Consiglio nazionale delle ricerche. Svolgeva ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...