IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] contrasti, a far parte del comitato centrale e nel 1962 della direzione nazionale del PCI dopo essere stata Roma-Bari 1973, ad ind.; G. Ascoli, L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. 119 ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] nazionale di Roma dell’Augusteo, appoggiando la tesi mussoliniana della trasformazione del movimento fascista in partito. Il 3 dicembre il nuovo comitato il 23 agosto, il 12 settembre venne liberato dalle SS tedesche. Dopo avere tentato di essere ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] per Roma e nominato dal comitato apposito delegato per i opportunità per la liberazione del Veneto.
8); Ediz. naz. degli scritti di G. Garibaldi, II, p. 511; Edizione nazionale degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, XXXII, pp. 97, 149; XLIII, p. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] fusione sarebbe divenuta effettiva solo dopo la liberazione dell'intera penisola
Il 28 luglio 1848 diplomatici confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi (ufficioso, ma a nome del governo nazionale), di recarsi in Spagna per controllare ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] , p. 109 n. 1), tanto che, dopo la Liberazione, il comitato per l’epurazione del Berchet lo nominò preside reggente. La precedenza preclusi in quanto privo della tessera del Partito nazionale fascista, e nel 1947 ottenne la cattedra di letteratura ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Alla fine del 1923 fu arrestata per la prima volta «e Luigi Libero rischiò di nascere a San Vittore» (ibid., p. 69). Fu presto politica. Membro della Consulta nazionale, fece parte della Commissione lavoro; rieletta nel Comitato centrale del PCI e ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] portata avanti dall’avvocato e amico Claudio Savarese.
Con la liberazione di Roma Zauli riprese a scrivere sul Corriere dello Sport, scelto come presidente del Comitato europeo.
Dopo l’eliminazione della nazionale maschile di calcio dalle ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] un disertore in fuga dalle autorità nazifasciste. Con la liberazione di Roma, nel giugno del 1944, s’impegnò . Per l’attività nella CISL: Roma, CISL, Archivio storico nazionale, Comitati esecutivi CISL (1951-1977); Consigli generali CISL (1955-1975); ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] con le formazioni partigiane italiane e con l’esercito di liberazione jugoslavo, per le quali fu decorato con la Military gli effetti della crisi che aveva investito il CNEN (ComitatoNazionale per l’Energia Nucleare), sotto la cui egida operava. ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] in senso bicamerale.
Attivo collaboratore del Nazionale, foglio fondato a Napoli da S. prese mai possesso della cattedra perché la liberazione del Mezzogiorno gli consentì di tornare a Napoli sulle cospirazioni del Comitato centrale borbonico che ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...