PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] il fratello, Plutino si recò a Genova, dove presiedette un comitato di soccorso per patrioti in difficoltà grazie alle risorse messe a Plutino aderì alla Società nazionale e al programma di Giuseppe Garibaldi di liberazione dell’Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] dalla carboneria ed imponeva la liberazione dei supposti rei e l'occultamento l'opera di un'Assemblea nazionale costituente, ma di fronte il C., ch'era rimasto sempre in contatto con i comitati di Sicilia, apprestò armi ed il 3 giugno lasciò Malta. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto dei comitato centrale dei partito. dalla amnistia con cui Togliatti volle mettere, dopo la liberazione, una pietra sopra le vecchie divisioni del periodo illegale", ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] importante riconoscimento ufficiale: all’Esposizione nazionale di Palermo – alla quale «Ugo è rimasto sempre nella tradizione» (Comitato, 1936, p. 36).
Fondamentale nella commemorativo del Cinquantenario della Liberazione, situato in piazza Vittorio ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] le sedi del Nord. Dopo la liberazione di Roma riprese servizio presso la Corte portò alla costituzione dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI). Affiancò Vanoni e fu capo della delegazione italiana al Comitato fiscale, dove ebbe modo di comparare ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] scandalosa Cena delle beffe (1942), che lo trasformò in divo nazionale, star del male, con la sua immagine nelle copertine dei aiutati, su richiesta dei carcerieri. Consegnato al Comitato di liberazione Alta Italia, il documento non venne neppure ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Fortunato Depero, cui si aggiunse Adalberto Libera, che era solito trascorrere l’estate a dedicata al Cirpac (Comitato internazionale per la membro dell’Accademia roveretana degli agiati. Fu accademico nazionale di S. Luca.
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] e dal 18 marzo '44 rappresentò ufficialmente il PLI nel Comitato di liberazione romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti diplomatiche. Un particolare successo della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli USA la reciprocità dei diritti ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] dopo aver fatto parte fin dalla fondazione del comitato di redazione del periodico La filosofia delle e la liberazione. A Vittorio Emanuele II (Brescia 1860) e delicati versi dialettali.
Fonti e Bibl.: F. De Sarlo, F. B., in Rassegna nazionale, XXII ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] . Dopo la liberazione dell’isola (luglio-agosto 1943), costituì a Palermo il comitato provinciale DC, governo e all’abbandono della segreteria da parte di Fanfani; il consiglio nazionale, svoltosi a Roma nel marzo 1959 alla Domus Mariae, segnò l ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...