FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] n. 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademia nazionale dei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti relativi alla di A. Asquini, presidente del comitato per lo studio delle riforme del 1944, pochi giorni dopo la liberazione di quella città, è ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] irrilevante di fronte ai 18 anni passati in carcere.
La liberazione venne, con un modesto anticipo sulla scadenza prevista, dopo la con lui come fiduciario per l'America del Comitatonazionale italiano; mutato però il clima, gli risultava ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] con due compagni per arruolarsi volontario nell’esercito piemontese. Il Comitato lombardo di emigrazione, al di là del Ticino, ne che aveva ostacolato il raggiungimento dell’indipendenza nazionale e adesso, dopo la liberazione di Roma e la fine del ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Manifesto esordisce con «l’uomo, autonomo centro di vita».
Liberato dopo il 25 luglio 1943, portando con sé le Tesi federaliste Stato di Latina, Latina 2017; Atti del Comitatonazionale per le celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Bova, L'elaborazione della Corte costituzionale nel "Comitato di redazione", in La fondazione della Repubblica. caso L., Milano 1985; Dai congressi DC dell'Italia liberata, 1943-1944, alla prima assise nazionale, 1946, a cura di C. Danè, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] per sollecitarne la liberazione. Nell'ottobre fece parte del comitato creato dalla Società 329, 333; G. Forni, L'Univers. di Bologna dalla Restauraz. all'Unità nazionale, ibid., p. 509; I. Zanni Rosiello, L'unificazione politica e amministr. nelle ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] ecclesiastico, in attesa che si liberasse la cattedra di storia del nel 1932 fu nominato sottosegretario all’Educazione nazionale e poi, nel gennaio 1935, guardasigilli ) e che compare quale membro del comitato scientifico di Il diritto razzista (come ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ora quello della guerra nazionale: probabilmente fu proprio che effettivamente era stato nel '48 membro del Comitato liberale salernitano (cfr. Cassese, p. 223), , s. l. 1946, ad Indicem; La liberazione del Mezzogiorno… Carteggi di C. Cavour, II-V ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] Nugent, che un bel regno di molto ardor nazionale, retto da un principe austriaco, e che progetto di sostegno alla guerra di liberazione greca e lo accompagnò quindi in in Francia e fu anche membro del Comitato di pubblica sicurezza.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Fece ritorno a Roma subito dopo la liberazione della città (giugno del 1944), del premio Bagutta e protagonista del Comitato per la difesa del Parco del mondiale di calcio in Spagna vinto dalla Nazionale italiana: raccolse gli articoli, in occasione ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...