MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] clandestinamente il Befreiungsausschuss Südtirol (Comitato per la Liberazione del Sudtirolo), che in un si trovò di fronte a nuovi problemi. A livello della politica nazionale era preoccupato dalla prospettiva del 'compromesso storico' e di un ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] a Roma, facendovi lunghi soggiorni. I capi del Comitatonazionale gli avevano affidato la missione di riorganizzare il partito ormai, la politica più affar mio. Fatta l'Italia, liberata Roma, ogni mio compito politico io lo consideravo finito" (Quel ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] che "ogni comune negli affari suoi sia libero e indipendente" (ibid., p. 478).
vendita di parte dei beni nazionali approvata nonostante l'opposizione, forse Sicilia durante gli anni 1848-49, in Atti del Comit. trapanese per la st. del Risorg. ital., ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] del suo ciclo vitale con gli accessi febbrili; la liberazione nel sangue circolante, in seguito alla rottura dei globuli superiore di Sanità nel 1927 e del Comitatonazionale medico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) nel 1929, vicepresidente ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] dai democratici che controllavano il comitato di guerra; ma non appena, a liberazione avvenuta, si passò alla ma lo scontro tra due concezioni del movimento di unificazione nazionale, connesse a due diverse concezioni della società: quella moderata ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] Attratto da quella ideologia nazionale che predicava l'indipendenza che un appunto era possibile muovere al Comitato, e cioè di non aver dato nessun della scomparsa del Bakunin: dai deliri della follia lo liberò infine la morte che il 6 genn. 1877 lo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] governo a Fano e presiedette il comitato militare con il grado di colonello; al governo provvisorio di Bologna come la liberazione delle Legazioni pontificie fosse di fatto un cercavano di indebolire il nuovo Stato nazionale.
Pepoli morì a Bologna il 7 ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] letterario; faceva parte con impegno ed entusiasmo del comitato scientifico.
L’insegnamento e i compiti accademici
Prima di di Padova ospitò la conferenza nazionale delle Università italiane nel cinquantenario della Liberazione. Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] medici cittadino e della locale sede dell’Opera nazionale maternità e infanzia, cariche perdute con l un primo appuntamento all’indomani della liberazione di Rossi dal confino, i due anni dopo affiancato dal Comitato regionale per la programmazione ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] preclusa la carriera universitaria fino alla Liberazione, per la decisione di non iscriversi logica matematica del Consiglio nazionale delle ricerche, diresse di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...