COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nominato presidente del Comitato atlantico italiano. Tra nazionale di Impegno democratico, Roma 1969; La libertà, elemento essenziale epico e politico della Resistenza, discorso pronunciato in Campidoglio per il 26° anniversario della liberazione ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] Liberi Muratori i quali, sostenendo la necessità di una completa indipendenza dalle logge di Londra, finirono col fondare una nuova "Loggia Nazionale un Projet d'expédition en Sicile indirizzato al Comitato di salute pubblica, un altro agente scriveva ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] dedicato, di un progetto di liberazione spirituale, sociale e politica degli cui fu membro del comitato centrale. Numerosi furono i epistolari di Massolo all’archivio B., in Quaderni della Biblioteca nazionale centrale di Roma, 22, Roma 2018, pp. 59 ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di S. Eusebio la città e l'intero comitato di Vercelli (Ottonis III. Diplomata, a cura di tipo - per cosi dire - nazionale, i dati che il diploma del 999 apparente, in quanto se è vero che la liberazione dei servi dal vincolo che li legava alle chiese ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il giovedì successivo un comitato editoriale ristretto, che editoria minore", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1999, 1996 nei «Tascabili» con la serie «Stile libero» che era in realtà una vera e propria ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] città presso la cui Università esercitò la libera docenza dall'anno accademico 1922-23.
- tramite il ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai, già suo allievo Venturi.
L'ingresso del L. nel comitato di redazione de L'Approdo (1952) ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] in preparazione del XVII Congresso nazionale del partito, aderì alla frazione , marzo 1922) entrò a far parte del Comitato centrale. Era il suo ingresso al vertice del detenuto per sei mesi, e poi liberato in circostanze misteriose. Nel maggio 1940 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] anche gli incarichi internazionali: nel 1967 fu eletta nel Comitato direttivo dell’Unione europea femminile al Congresso di Monaco poi presidente onorario dell’Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia fino al 2016. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di Mantova, a loro volta in relazione con il Comitatonazionale italiano diretto ed animato da G. Mazzini.
Ai principi parlamentari tenne vivo il sentimento patriottico auspicando vigorosamente la liberazione di Venezia e di Roma. Pur se i fatti ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] e l'inserimento nel Comitato dell'ordine, composto da soddisfazione, di rinnovata gloria su piano nazionale. Ma fu un momento: nell R. Cadorna, N. B. e la presa di Roma, in La liberazione di Roma dell'anno 1870 e il plebiscito, Torino 1889, App., pp ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...