MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] alle perquisizioni; in questa occasione assunse il nome di battaglia di Marconi.
Rientrato a Milano, divenne membro del Comitato di liberazionenazionale per l’Alta Italia (CNLAI) e, a fine marzo 1944, su proposta di Giacchi, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il 25 luglio 1943 ospitò le prime riunioni dei rappresentanti delle opposizioni che avrebbero dato vita al Comitato di liberazionenazionale (CLN), al quale partecipò in rappresentanza del Partito liberale italiano (dal quale si dimetterà nel 1960 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] .
Scarcerato a fine febbraio, rientrò a Torino per partecipare come membro del Partito d’Azione alle attività del Comitato di liberazionenazionale nel settore della stampa clandestina, dando vita al giornale L’Ora dell’Azione, su cui apparve il suo ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Firenze 1945; riedito, ibid. 1955, col titolo Civiltà del dopoguerra). Nel 1944, dopo la liberazione di Firenze. il Comitato di liberazionenazionale lo designò alla carica di assessore nella giunta municipale; vi rimase fino alla nomina (giugno 1945 ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] questa scelta e si lasciò coinvolgere, insieme con il fratello Ermanno, nel movimento di resistenza: entrò prima nel Comitato di LiberazioneNazionale (CLN) della sua Cavriago e poi, nel dicembre 1944, nel CLN provinciale di Reggio Emilia, di cui fu ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] ottobre 1944) come ministro della Cultura nelle file del Partito d’Azione, che rappresentò alle sedute del Comitato di liberazionenazionale. Reca la sua firma, insieme a quella di Carlo Calcaterra, una riforma scolastica non strettamente d’emergenza ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , che, tranne contatti operativi. stabiliti specialmente al Nord, tenne il partito repubblicano fuori dai Comitati di liberazionenazionale (cui contrappose la prospettiva di una concentrazione repubblicana) e dei governi da loro espressi, per ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Il suo caso venne esaminato anche dal Comitato di liberazionenazionale (CLN) regionale Veneto. In questa istruttoria vennero predisposte delle memorie difensive a cura di Grisi. Si ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] ’Artiglieria contraerea di Varese, per evitare la deportazione in Germania e per coprire il padre, responsabile del Comitato di liberazionenazionale (CLN) per l’Alto Verbano. Ben presto, appena gli si prospettò l’opportunità, disertò. Alla fine ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] le riunioni tra i capi dell'opposizione antifascista, primo nucleo di quello che doveva poi diventare il Comitato di liberazionenazionale (l'ultima riunione, il 25 luglio, coniprese, oltre a Casati, Bonomi, e Della Torretta, De Gasperi, Gronchi ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...