STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] di San Sabba, unico campo di concentramento italiano, situato alla periferia della sua città. Entrato a far parte del Comitato di liberazionenazionale (CLN), in tutte le opere seguenti riversò l’ansia, sua e dell’intera città, per la situazione ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] - a Roma il foglio clandestino Ricostruzione.
Il 9 sett. 1943, allorché si costituì a Roma il Comitato di liberazionenazionale, il C. entrò a farne parte in rappresentanza dei liberali, trovandosi subito a fronteggiare la pregiudiziale repubblicana ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] la partecipazione del partito alla lotta armata nell'Italia centrale. A Roma fu membro del Comitato centrale di liberazionenazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e Sandro Pertini.
Oltre a dirigere la lotta armata il B ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] . Ma quando, nell'estate del 1944, monsignor Bovelli lo propose come rappresentante dei cattolici nel Comitato provinciale di liberazionenazionale, i membri dell'organismo presero piuttosto in considerazione le sue note compromissioni politiche e ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] , L’oscuro presagio. Ricordo di Antonio Barolini, in Il Gazzettino, 14 febbraio 1971).
Le simpatie per la Resistenza, il Comitato di liberazionenazionale (CLN) e il Partito d’azione (Pd’A) gli costarono due detenzioni, nel gennaio-marzo 1944 e fra ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] in voga.
Nel maggio 1944 fu nominato membro della giunta del CLN (Comitato di liberazionenazionale) in sostituzione di Giorgio Amendola. Nel giugno dello stesso anno, dopo la liberazione di Roma, gli fu affidata la direzione de l’Unità, finalmente ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] capo del Comitato centrale nazionale veneto, con sede a Padova, che coordinava l'attività dei comitati segreti diffusi , della Gazzetta medica italiana delle provincie venete. Dopo la liberazione di Padova, il 24nov. 1866 ottenne per decreto reale ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] , come il linguista Umberto Norsa, venissero espulsi nel 1938. Designato sindaco del Comune di Virgilio dal Comitato provinciale di Liberazionenazionale l’11 giugno 1945 (carica da cui si dimise nell’ottobre), venne eletto consigliere comunale a ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] Ferrante, Angelo Saraceno e i fratelli Luigi e Rodolfo Morandi, venne coinvolto nella vita politica dal Comitato di liberazionenazionale Alta Italia.
La scelta precoce di aderire al socialismo liberale nel secondo dopoguerra lo collocò nell’ambito ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] , una formulazione più netta del diritto dei lavoratori a partecipare alla gestione delle aziende. Chiamato dal Comitato di liberazionenazionale a presiedere la Società Terni, aveva infatti aperto ai rappresentanti delle maestranze il consiglio di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...