MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] facoltà di giurisprudenza, aveva richiesto, con un documento inviato il 23 giugno 1945 al presidente del Comitato di liberazionenazionale (CLN) della Lombardia E. Sereni e pubblicato nei giornali, l’estensione anche alla Cattolica delle procedure ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] presente alla riunione che si tenne in arcivescovado con il cardinale Ildefonso Schuster e alcuni esponenti del Comitato di liberazionenazionale (CLN) per discutere sulla resa di Mussolini, svolgendo un ruolo attivo nella decisione del duce di non ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] di filosofia Giuseppe Gabelli. Betti, sorella del dirigente comunista Paolo, era tra i capi del Comitato di liberazionenazionale dell’Emilia-Romagna, impegnata nelle attività di base del Partito comunista italiano (PCI), nelle quali coinvolse ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Pd'A), in rappresentanza del quale il 24 giugno 1943 partecipò a Milano alla prima riunione del Comitato dei partiti antifascisti, poi Comitato di liberazionenazionale per l'Alta Italia (CLNAI).
Il 25 apr. 1945 il L. fece parte della delegazione del ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di Fiesso Umbertiano: al 2 aprile 1945 era podestà fascista della cittadina. Il 25 maggio 1945 il Comitato di liberazionenazionale di Fiesso lo dichiarò decaduto: posto agli arresti domiciliari insieme ad altri sedici dirigenti locali del Partito ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] . Nel maggio 1945 venne designato dal Partito liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato di liberazionenazionale alta Italia (CLNAI).
Nel novembre del 1945, all'inaugurazione del primo anno accademico dell'università di ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] , segretario del Partito nazionale fascista e presidente del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), avevano aperto a Torino, in Storia di Torino, VIII, Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945), Torino 1998, pp. 211, 231; Accademia dei ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] Firenze dal 1939, vi guidò la fondazione clandestina della Democrazia cristiana (DC) e ne divenne rappresentante nel Comitato toscano di liberazionenazionale (P.L. Ballini, La Democrazia Cristiana, in La ricostruzione in Toscana, II, 1981). Dopo la ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] in Francia, nel settembre del 1943 dopo l’occupazione tedesca il M. partecipò alla costituzione, a Padova, del Comitato di liberazionenazionale (CLN) regionale veneto e quindi del suo esecutivo – poi comando – militare, allo scopo di organizzare la ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] rallentarono la sua attività, obbligandolo a ritornare a Predazzo. Nel paese natale fu prima presidente del Comitato di liberazionenazionale e poi primo sindaco democraticamente eletto, carica che mantenne fino all’agosto del 1945. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...