MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] " dell'Associazione contro la tubercolosi.
Sempre schierato su posizioni contrarie al regime fascista, nel 1943 entrò nel Comitato di liberazionenazionale (CLN) e fece parte della brigata "Pio Borri". Assessore all'Igiene e alla Sanità del Comune di ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] il 13 giugno 1944 assunse la denominazione di Partito democratico del lavoro (PDL). La DL entrò a far parte del Comitato di liberazionenazionale unendo attorno a sé un esiguo gruppo di notabili prefascisti. Sebbene il partito non avesse mai un forte ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] in rappresentanza del Partito d'azione, il 22 maggio guidò la delegazione del Comitato di liberazionenazionale piemontese che si incontrò a Barcellonette con quella dei maquisards francesi per stabilire un'intesa tra i due movimenti di resistenza ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] e antifascista: partecipò alla rifondazione del Partito socialista italiano (PSI) e fu fra i promotori del CLN (Comitato di LiberazioneNazionale) di Pescara; membro della Consulta, dal 1945 fu nominato alto commissario per l’igiene e la sanità ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] costituitosi nell’ambito del secondo governo presieduto da Ivanoe Bonomi e composto dai partiti antifascisti del Comitato di liberazionenazionale (CLN). Considerato un gerarca fascista, Paulucci venne dimesso e sostituito, nel settembre 1944, da un ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] contatti con gli amici militanti del movimento cattolico ed entrò nel Comitato di liberazionenazionale di Roma come membro supplente ‘in quota’ Democrazia cristiana (DC). Dopo la liberazione di Roma (giugno del 1944) fu nominato dal comando alleato ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] , al Popolo di Brescia, alla Gazzetta dello sport (agosto-novembre 1949) e al settimanale Democrazia del Comitato di liberazionenazionale. Aderì alla Democrazia cristiana di Giuseppe Dossetti, ma si ritirò dalla vita politica attiva «perché il tempo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] di P. Pellegrini, Firenze 1988.
Fonti e Bibl.: Firenze, Ist. stor. della Resistenza in Toscana, Fondo del Comitato toscano di liberazionenazionale, Verbali; Carte Mario Augusto Martini, bb. 1-2; Scandicci, Arch. stor. del Comune, Carte Mario Augusto ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] a disposizione la sede de L'Avvenire d'Italia per gli incontri con esponenti delle altre forze politiche del Comitato di liberazionenazionale (CLN). Per non compromettere se stesso e il giornale con la Repubblica sociale italiana il M. elaborò, dopo ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] ricercata dai fascisti dopo l’8 settembre 1943, vi rimase fino alla Liberazione, di nuovo in preda a esaurimento e con una grave forma reumatica Torino, del comitato direttivo nazionale dell’Unione donne italiane (UDI) e del comitato esecutivo della ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...