GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ), XXXII (1959), XXXVIII (1966).
Sul piano più propriamente politico, fu nominato assessore provinciale nella giunta del Comitato di liberazionenazionale (CLN) che operò dal 1945 al 1951; fu eletto consigliere provinciale nelle elezioni del 1951 e ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] ’occupazione nazifascista.
Nel 1944 Zaccagnini (nome di battaglia da partigiano, Tommaso Moro) divenne presidente del Comitato di liberazionenazionale (CLN) provinciale di Ravenna con il sostegno di tutte le forze politiche antifasciste. Dal gennaio ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] opere d’arte, scelse di dedicarsi totalmente a questo suo compito primario, entrando comunque nel Comitato toscano di liberazionenazionale. Fondamentale fu il suo ruolo anche per la difesa della popolazione civile durante il difficile passaggio ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] con il generale Raffaele Cadorna e con il presidente del CLNAI (Comitato di LiberazioneNazionale Alta Italia) Alfredo Pizzoni. Compì numerose missioni sotto copertura: liberazione e scambi di prigionieri, rifornimenti di armi agli insorti attraverso ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] pubblicò la sua dissertazione sulla prescrizione civile, intraprese la libera professione di avvocato iscrivendosi nel 1887 all’Ordine e nel il nipote sedicenne Vittorio. Consegnatosi al Comitato di liberazionenazionale a Milano, il 24 maggio 1945 ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] da subito nella federazione cittadina di San Potito, occupandosi principalmente di tenere i rapporti con il Comitato di liberazionenazionale. Collaborò, inoltre, all’edizione meridionale dell’Unità e fece da riferimento per i ‘comunisti d’Africa ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] Torino – a esonerare i magistrati dal giuramento. Il 20 luglio 1944 il Comitato di liberazionenazionale del Piemonte, in previsione della Liberazione, lo nominò segretamente presidente della Corte d’appello di Torino conferendogli poteri eccezionali ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] fra la direzione aziendale e le organizzazioni sindacali, quando il Giornale di fabbrica, organo del Comitato di liberazionenazionale (CLN) aziendale, rese omaggio all’attività assistenziale della signora Ucelli (La “Riva” in cento anni ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] , falsificazione di documenti tedeschi e diretta partecipazione alla Resistenza. Liberato fortunosamente per il tempestivo intervento del Comitato di liberazionenazionale, proseguì la militanza partigiana dalla clandestinità.
Quelli del dopoguerra ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] di Togliatti, la cui autorità di massimo dirigente non fu mai contestata, rappresentò il partito nel Comitato centrale di liberazionenazionale (CCLN). La sua posizione, condivisa dagli altri dirigenti romani, escludeva ogni collaborazione con il ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...