VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] e fu giornalista cinematografico, ma anche di cronaca nera, per Il Corriere del Po, quotidiano fondato dal CLN (Comitato di LiberazioneNazionale) di Ferrara. Dal 1947-48 vide i classici del cinema sovietico presso il circolo Ricciotto Canudo fondato ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] 1932).
Dopo la caduta del fascismo Monti accettò l’incarico di sovrintendente regionale scolastico affidatogli dal Comitato di liberazionenazionale piemontese. Nei giorni della ricostruzione (8 giugno 1945) pubblicò a Torino con Einaudi Realtà del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] alcuni giorni. In seguito a ciò fu costretto a vivere in clandestinità a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazionenazionale per la scuola e intensificò il proprio impegno per la libertà anche con articoli su pubblicazioni clandestine, firmati ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] la possibilità di tornare a Milano, dove fu coinvolto nella Resistenza clandestina e venne eletto presidente del Comitato di liberazionenazionale dell’Accademia di Brera. Due anni dopo, la cattedra di scenografia, che non sentiva nelle sue corde ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] anche con il Vaticano per cercare un contatto con l’ambasciata inglese, il ruolo di Zorzi nel Comitato di liberazionenazionale veronese e nella Rye venne riconosciuto negli ambienti antifascisti della capitale e la missione romana, dopo le iniziali ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] per le sue convinzioni antifasciste, venne nominato presidente della giunta comunale di Numana (Ancona) dal Comitato di liberazionenazionale.
Nel secondo dopoguerra, pur mantenendo lo studio romano, lavorò prevalentemente per committenze marchigiane ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] Romita entrò nella direzione del nuovo partito e, dopo l’armistizio dell’8 settembre, rappresentò il PSIUP nel Comitato di liberazionenazionale. Con la riconquista di Roma, nel 1944, fu nominato vicepresidente della Camera dei deputati e, nel 1945 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] docenza in letteratura italiana, che conseguì solo dopo la caduta del regime, nel 1948. Membro del Comitato di liberazionenazionale (CLN) di Genova con delega alla scuola, durante l’occupazione tedesca sfuggì per miracolo alla cattura da parte ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] e rilasciato il 29 dello stesso mese. Dal 28 aprile al giugno del 1945 tenne la presidenza del Comitato di liberazionenazionale (CLN) provinciale in rappresentanza del Partito d’azione. Nell’anno accademico 1945-46 fu eletto preside della facoltà ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] suo impegno con alcuni mesi di prigione, dal 5 gennaio al 15 maggio 1944. Dopo la Liberazione, fu a capo del Comitato di liberazionenazionale (CLN) della Lucchesia, poi candidato (senza fortuna) prima alla Costituente nelle file della Concentrazione ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...