TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] le autorità locali e la legazione di Lugano del Comitato di liberazionenazionale dell’alta Italia (CLNAI).
Rimpatriato il 28 aprile 1945, cooperò – nel comitato costituitosi sotto l’egida dell’Arcivescovato ambrosiano – prima alla predisposizione ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] e, attraverso Giovanni Visconti Venosta e alcuni degli avvocati romani coinvolti nella lotta di liberazione, prese contatti con il Comitato di liberazionenazionale e l’organizzazione clandestina dei militari che non avevano seguito Mussolini al Nord ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] stessi anni Paolo partecipò alle iniziative prese dai responsabili della grande industria elettrica e dal Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) per la difesa degli impianti idroelettrici che i Tedeschi minacciavano di distruggere ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] svizzero e passò un periodo in un campo di internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI). Nell'agosto 1944 il figlio Mario, partigiano, morì in un'imboscata tesagli a Milano. Nell ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] nel 1943, venne definitivamente rilasciato a luglio con il crollo del regime. Assunse la presidenza del Comitato toscano di liberazionenazionale, non senza contrasti con l’anima liberalsocialista. Guidò la resistenza di Firenze nell’agosto del 1944 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 'occupazione, fu attivo promotore del Comando militare interpartitico (il "Comando Marte"), posto alle dipendenze del Comitato toscano di liberazionenazionale. Per la sua partecipazione alla Resistenza fu decorato di un'altra croce di guerra.
Nell ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] venne scelto dal partito come proprio rappresentante nel comitato direzionale di Liberazionenazionale, organo di stampa espressione dei partiti aderenti al CLN (Comitato di LiberazioneNazionale) locale. La collaborazione fra i vari partiti all ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] dai partiti antifascisti, e il successivo 10 settembre, insieme con S. Trentin ed E. Meneghetti, fondò il Comitato di liberazionenazionale (CLN) veneto. Intanto, dal 1° settembre, era stato nominato dal governo Badoglio rettore dell'Università di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] allo sport, Pirandello ottenne il primo premio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per Atleti in palestra; inoltre, su invito della Liberazione partecipò a diverse mostre collettive organizzate nella capitale (prima mostra della Libera ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] capitale partì alla volta di Milano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari della libertà (CVL) con il ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...