SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] in città. Lei si impiegò nella sede del Comitato sindacale nazionale comunista e svolse diverse missioni di collegamento fuori da parte del compagno, vide scorrere davanti a sé la liberazione di Marsiglia e dell’intero paese, il ripristino delle ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] 'Ansaldo di Genova, che avrebbe trovato pieno riconoscimento nelle linee programmatiche di politica economica, fissate dal Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI). In due relazioni - poi nel volume Elementi per un piano di ricostruzione ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] direzione del quotidiano Risorgimento liberale che mantenne fino all’ottobre 1947.
Leo Valiani, esponente azionista del Comitato di liberazionenazionale alta Italia (CLNAI), ha scritto che l’azione di Pannunzio rappresentò il più valido contributo ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] dell’Italcementi, quando i fascisti vollero estromettere Carlo.
Antonio poté inoltre dimostrare di avere finanziato il Comitato di liberazionenazionale (CLN) di Bergamo e quello di Milano. Nel 1947 venne così riabilitato dalla Commissione che ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] provvisoria del PRI. Condivise la strategia di tenere il partito lontano dai compromessi che le forze del Comitato di liberazionenazionale (CLN) avevano realizzato con la monarchia. Diversamente da Conti, era però convinto che il problema non fosse ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] in contatto con il Partito d’Azione e fraternizzò con uno dei leader del Comitato di liberazionenazionale, l’insigne critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Solo dopo la liberazione di Firenze da parte degli inglesi riuscì a tornare a Napoli e a ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Raggiunse Vicenza entrando subito nella Resistenza e mostrandovi doti organizzative. Divenne così membro del Comitato di liberazionenazionale (CLN) locale, in rappresentanza della Democrazia cristiana (DC), dirigendo Il Momento, giornale clandestino ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] . Nel 1945 si iscrisse al Movimento per gli studi di architettura, attivo a Milano a fianco del Comitato di liberazionenazionale della Lombardia fin dall’estate 1944, e collegato ai CIAM (Congressi internazionali di architettura moderna). Più tardi ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] nel corso di un’azione dei partigiani locali contro l’esercito italiano. Nel 1945 entrò nel direttivo del Comitato di liberazionenazionale (CLN) ricostituito a Trieste, che insorse il 29 aprile contro i Tedeschi, mentre la città veniva subito dopo ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] .
Nel 1943 arrivò nella Roma invasa dai nazisti e, incapace di rimanere inattiva, decise di offrirsi volontaria al Comitato di liberazionenazionale per attraversare il fronte e raggiungere gli americani, al fine di concordare il lancio delle armi ai ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...