MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] (UDI), di cui fu presidente nel 1947, nel 1949 e nel 1953. Il 27 apr. 1945 venne nominata vicecommissario alla Pubblica Istruzione nel Comitato di liberazionenazionale (CLN) della Lombardia. Il 29 giugno fu chiamata a far parte della direzione ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] al contempo il profilo istituzionale dei governi del Sud con la partecipazione delle forze politiche del CLN (Comitato di LiberazioneNazionale).
Fu così, in rappresentanza della DC, uno dei quattro ministri senza portafoglio del secondo governo ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] di Giramondo. Divenuto consigliere di Mussolini. con Carlo Silvestri, nel disperato tentativo di un estremo accordo con il Comitato di liberazionenazionale, il B. seguì il suo conterraneo nella fuga da Milano. Catturato a Dongo dai partigiani, fu ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] repubblicana clandestina e svolse azione di coordinamento tra le formazioni repubblicane, il Comitato di liberazionenazionale (CLN) e il comando militare.
Dopo la Liberazione, si schierò con Pacciardi a favore dell'ingresso del PRI nella Consulta ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] trasferì a Roma, dove si unì al movimento di resistenza e divenne membro della giunta militare del Comitato di liberazionenazionale. Dopo la liberazione di Roma, fu per un breve periodo segretario generale del Partito liberale italiano e il 12 dic ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] l’azionista Silvio Trentin, arrestato e poi ricoverato in clinica, e successivamente per un breve tempo al Comitato di Liberazionenazionale (CLN) regionale veneto l’azionista Egidio Meneghetti, ritiratosi dopo la morte sotto un bombardamento della ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] lavori. Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitato di liberazionenazionale (CLN) di Milano poi Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), ne venne riconfermato alla presidenza come membro indipendente ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] fondazione a Parigi della Federazione internazionale democratica delle donne. Dopo la Liberazione fu nominata vicesindaco di Torino, incaricata dal Comitato di liberazionenazionale in rappresentanza del Partito d’azione. Ricoprì tale carica sino ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] nella direzione provvisoria della Democrazia cristiana (DC) e in seguito alla costituzione (9 settembre 1943) del Comitato di liberazionenazionale (CLN) coadiuvò Spataro, delegato della DC presso la giunta militare del CLN, nella raccolta di fondi ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] per lo studio della prima guerra mondiale.
Nel 1943 il B. riprese l'attività politica nell'ambito del Comitato di LiberazioneNazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando militare clandestino della città di Roma, succedendo al gen ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...