LOMBARDI, Riccardo
Leone BORTONE
Uomo politico, giornalista, ingegnere, nato a Regalbuto (Enna) il 16 agosto 1901. Giovanissimo prese parte attiva alla lotta legale contro il fascismo e come "Ardito [...] d'azione. Sopravvenuti l'armistizio e l'occupazione tedesca, si dedicò all'organizzazione della resistenza; fece parte del Comitato di liberazionenazionale Alta Italia e della delegazione che il 25 aprile 1945 trattò con Mussolini e Graziani la resa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . Il 23, da Mosca si dava notizia della costituzione di un comitato di liberazionenazionale polacco per assumere l’amministrazione civile dei territorî liberati. Tre giorni dopo, detto comitato concludeva con l’URSS un accordo per regolare i suoi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di capo della rivolta politico-culturale per il Veneto fu assunto da Egidio Meneghetti, che fu anche presidente del Comitato di liberazionenazionale. Mentre anche nel campo militare si organizzavano e agivano le forze della Resistenza (v. in questa ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] (Corriere di Roma, dir. A. Jacchia), fu autorizzata la pubblicazione degli organi ufficiali dei sei partiti dei Comitati di liberazionenazionale, e di un giornale indipendente dai partiti (Il Tempo, direttori R. Angiolillo e L. Rèpaci). Altri ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 1975 vi è anche un Comitato permanente del MPR). Negli ultimi anni si sono accentuate tensioni e difficoltà interne, mentre si sono rafforzati movimenti e forze di opposizione al regime. Il Fronte di LiberazioneNazionale del Congo (FLNC), muovendo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] l’8 settembre 1943, partecipò, infatti, alla Resistenza romana facendo anche parte della giunta militare centrale del Comitato di liberazionenazionale. Nel gennaio del 1944 organizzò l’evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] II sessione dell'AVNOJ (Consiglio antifascista iug.) di Jajce (novembre 1943), poi primo vicepresidente del Comitato di liberazionenazionale, entrò nel 1° governo di Tito, quale vicepresidente divenne primo vicepresidente del governo e presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] concreto collegamento con i varî esponenti nazionali polacchi, russi, centro-europei e balcanici e un comitatonazionale italiano che bandì un prestito per raccogliere fondi per la liberazione del paese. Questo lavoro organizzativo fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] stesso', ‛Vivere nelle comuni', ‛Prendere la droga', ‛Comitato centrale degli sradicati ribelli' dediti all'éahêsh di Berlino la guerriglia nel quadro delle guerre di rivolta e di liberazionenazionale e sociale in tutto il mondo, del processo di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] nella direzione del partito. Come esponente del PSIUP sostituì Sandro Pertini nella giunta militare centrale del Comitato di liberazionenazionale nel tempo della sua detenzione (dal 15 ottobre 1943 al febbraio 1944). La Resistenza Vassalli la ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...