CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] e le prospettive,del movimento di Resistenza in Alta Italia, nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitato di liberazionenazionale dell'Alta Italia (CLNAI), F. Parri, A. Pizzoni e G. Dozza, e nel giugno 1944, dopo la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] ). L'edizione critica del 1928, curata per il Comitato geografico nazionale italiano, meritò la "cordialità unanime" dei geografi e facoltà di lettere dell'ateneo fiorentino dopo la Liberazione e presidente dell'Accademia della Crusca, nel secondo ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] tra i fondatori della Democrazia cristiana pisana, partecipando alla lotta partigiana. Subito dopo la liberazione fu designato dal Comitato di liberazionenazionale (CLN) presidente della provincia di Pisa, e mantenne l'incarico fino al febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] nel Monferrato, si impegnò nell'organizzazione di gruppi partigiani, poi raggiunse Torino dove prese contatti con il Comitato di liberazionenazionale dell'Alta Italia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito comunista. Nel gennaio 1944 fu ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] 1945 collaborò con Carlo Sforza, nominato commissario della Banca dal Comitato di liberazionenazionale dell’Alta Italia, alla realizzazione di statistiche finanziarie per il Nord liberato (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia , Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] rapporti economici con gli anglo-americani. Dopo la fine della guerra Agnelli, colpito dalle epurazioni del Comitato di liberazionenazionale, riuscì a riabilitarsi facendo valere le proprie benemerenze antifasciste. Morì il 16 dicembre del 1945. Le ...
Leggi Tutto
antifascismo
Stefano De Luca
L'opposizione ideale e politica al fascismo
Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] Partito d'Azione, nato da Giustizia e Libertà), i socialisti e i liberali. Costoro si riunirono nel Comitato di liberazionenazionale (CLN), che guidò le varie formazioni partigiane impegnate, a fianco delle truppe angloamericane, nella lotta per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] della "linea gotica" si trasferì a Milano (17 apr. 1945) e tentò di contrattare la propria incolumità con il Comitato di liberazionenazionale. In fuga verso Como, in divisa da soldato tedesco, fu arrestato dai partigiani e passato per le armi per ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] e per far trasferire il governo nell'Africa del Nord. Ad Algeri dal 1943, fece parte del Comitato francese di liberazionenazionale come commissario all'armamento, all'approvvigionamento e alla ricostruzione, e nel dic. 1945 elaborò il Plan de ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] sulla Costa Azzurra, fu tradotto in Italia e condannato a 28 anni di reclusione. Liberato nel 1944, fu membro del Comitato di liberazionenazionale dell'Alta Italia, poi presidente della giunta di governo della Lombardia. Deputato alla Costituente ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...