Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] dei membri di un gruppo: abbiamo avuto missino (da MSI, Movimento sociale italiano), ciellenista (da CLN, Comitato di liberazionenazionale), psiuppino (da PSU, Partito socialista unitario); in tempi recenti i diessini (da DS, Democratici di sinistra ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] 'agosto 1860 giunse a Napoli, e poté farlo da uomo libero, poiché da oltre un anno l'amnistia concessa dal re con i moderati filopiemontesi guidati da G. Pisanelli, il Comitato unitario nazionale, che resse la città di Napoli fino all'arrivo di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] il 18 aprile dello stesso anno. Rientrato a Torino, iniziò l'attività clandestina quale membro del Comitato di liberazionenazionale (CLN) del Piemonte. Fu animatore della stampa clandestina antifascista: diresse l'edizione piemontese di Risorgimento ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] alla Resistenza in primo luogo attraverso le Brigate Matteotti; al tempo stesso furono tra i promotori del Comitato di liberazionenazionale, sorto all’indomani dell’8 settembre 1943. Benché meno forte del Partito comunista, il PSI riuscì comunque ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] del 17 marzo 1945, nel quale il comando militare zona Ossola del CLNAI (Comitato di LiberazioneNazionale Alta Italia) definiva di interesse nazionale e quindi inviolabile l’allevamento di Dormello; allegò un estratto del verbale della riunione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] il soggiorno forzato in Friuli, il pittore continuò regolarmente a lavorare, collaborando intanto con il Comitato di liberazionenazionale. Sarebbe rientrato nel capoluogo lombardo, riprendendo il proprio incarico a Brera, soltanto nel 1945.
Alla ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] di seguire la federazione romana.
Nel pieno della crisi del Comitato di liberazione per le dimissioni di Ivanoe Bonomi e la mancata approvazione da parte del Comitato di liberazionenazionale romano dell’attentato di via Rasella, il 26 marzo 1944 ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] anni; poco prima era stato nominato presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), carica che mantenne dal dicembre 1939 Giustizia Palmiro Togliatti (decreto del 22 giugno 1946). Parenti fu liberato l’8 luglio 1946 e, due anni dopo, gli ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] prefetti a tenere conto, nella ricostruzione delle giunte municipali, della composizione del governo e del Comitato di liberazionenazionale) e puntò al rafforzamento della polizia per meglio combattere l'illegalità diffusa (mercato nero, banditismo ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] (UDI), di cui fu presidente nel 1947, nel 1949 e nel 1953. Il 27 apr. 1945 venne nominata vicecommissario alla Pubblica Istruzione nel Comitato di liberazionenazionale (CLN) della Lombardia. Il 29 giugno fu chiamata a far parte della direzione ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...