CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di governo, è essa che dovrà prendere possesso della macchina statale e presidiare la nuova democrazia. Il Comitato di liberazionenazionale, secondo il C., non è da intendersi quindi come coalizione di partiti, ma come massimo organismo politico ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , EU Historical Archives, European oral history, Voices on Europe collection, INT588, Nobili Franco) su incarico del Comitato di liberazionenazionale (CLN). Membro dell’Ufficio esteri della DC, fu chiamato da De Gasperi a occuparsi del movimento ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] letterata e moglie di Duccio Tabet, membro del comitato centrale del Partito comunista italiano (PCI); Bruno, interessamento di un ex comandante militare del FLN (Fronte di LiberazioneNazionale), Yacef Saadi, poi titolare della Casbah Film, che ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] tra Nord e Sud si aggiunse un ulteriore ostacolo: la nomina a commissario conservatore per il CONI assegnata dal Comitato di liberazionenazionale dell’Alta Italia (CLNAI) operante a Milano ad Alessandro Frigerio, a cui il 30 maggio un decreto del ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] e al di sopra di ogni tendenza politica", non senza prima aver ottenuto un consenso scritto da parte del Comitato clandestino di liberazionenazionale di Torino con cui si era messo in contatto (aiuti finanziari diretti il B. aveva già accordato, in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] allo stato socialista. Con analoga intransigenza affrontò il dibattito aperto dal Partito d’Azione sulla funzione dei Comitati di LiberazioneNazionale (CNL) e sul rapporto con il governo di Roma, schierandosi a favore del potenziamento del ruolo ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] unì al movimento Giustizia e libertà e, dal 1942, al Partito d’azione clandestino e quindi, nel 1943, al Comitato di liberazionenazionale. Purtroppo l’aggravarsi della situazione politica e sociale italiana e l’arresto di poche ore vissuto insieme a ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] 1982, p. 133).
Dopo il 25 luglio 1943 fu tra i promotori del Comitato interpartitico fiorentino che, a ottobre, si tramutò nel Comitato toscano di liberazionenazionale (CTLN). Il 1° novembre 1943 il Reparto servizi speciali, noto come Banda Carità ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] presso lo studio di Ivanoe Bonomi, con i vari gruppi dell’antifascismo che portarono alla creazione del Comitato di liberazionenazionale, stringendo stretti e intensi rapporti con Enrico Comandini, Sergio Fenoaltea e Bruno Visentini. Il 19 novembre ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] Roma occupata dopo l’8 settembre, sostenne l’esigenza di una transizione negoziata fra monarchia e Comitato di liberazionenazionale (CLN). Alla liberazione della capitale, divenne ministro di Grazia e Giustizia nei due governi Bonomi e promotore del ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...