DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] ambienti radicali meridionali - ma ebbe un'area d'ascolto, nei primi tempi dopo la Liberazione, nell'intero fronte dei partiti del Comitato di liberazionenazionale - partecipò a iniziative politiche e culturali: fu relatore al convegno di studi sui ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dai partigiani nei pressi di Beverate. Da qui venne trasferito a Vimercate (prov. Milano), dove un tribunale del Comitato di liberazionenazionale lo sottopose a un processo sommario. Condannato a morte, il F. venne fucilato il 28 apr. 1945.
Della ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] gli altri si trovavano Nenni, De Gasperi, Ruini, e Bonomi, rappresentò il P.L.I. nel Comitato di Liberazionenazionale. Nel giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma e le dimissioni del governo Badoglio, entrava a far parte del governo Bonomi come ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , partecipò alla lotta partigiana e all’insurrezione di aprile, rappresentò il Partito d’Azione (Pd’A) nel Comitato di liberazionenazionale triestino e scrisse un libro sull’attività clandestina a Trieste e sulle vicende drammatiche del CLN della ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] del 1940, fu congedato a dicembre.
Entrato nel Partito d’azione alla fine del 1942, e quindi nel Comitato di liberazionenazionale (CLN) nel settembre dell'anno seguente, Belgiojoso fu arrestato, con un gruppo di attivisti, tra i quali Rogers ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] un silenzioso ostruzionismo e salvando numerosi lavoratori dalla deportazione in Germania, e allo stesso tempo finanziò il Comitato di liberazionenazionale (CLN) e prese contatti con gli Alleati.
Tuttavia alla fine della guerra venne messo sotto ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] 1945 la società veniva retta da un commissario - D. F. Rebua, anch'egli direttore generale - nominato dal Comitato di liberazionenazionale. Il primo consiglio d'amministrazione del dopoguerra si insediava il 27 marzo 1946 e nominava alla presidenza ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] che denunciava la collusione della monarchia con il fascismo (O. Valentino - C. Bonanno, Atti del I Congresso dei Comitati di liberazionenazionale, Bari 1944).
Nominato provveditore agli studi di Bari nel 1944, il F. s'impegnò a fondo nel processo ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] De Gasperi e Pio XII. In quest’ottica, la scelta degasperiana di collaborare con le forze antifasciste nel Comitato di liberazionenazionale prima, e con i socialisti e i comunisti nel governo poi, appare radicata in convinzioni profonde sul rapporto ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] . Il ruolo di Galante Garrone nella Resistenza fu però essenzialmente politico, rappresentando il Partito d’azione nel Comitato di liberazionenazionale del Piemonte. In tale veste, partecipò a una fondamentale funzione di direzione politica nell ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...