CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] capo della squadra esplosivisti, e creò a Volterra, con Niccolo Mezzetti e Dino Gabellieri, un comitato militare del Comitato di liberazionenazionale. Operò nel Volterrano e nell’Alto Grossetano e, tra i luoghi di combattimento, ricordò soprattutto ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del primo figlio. Fissata la residenza nel Comune di Lessolo, Donat-Cattin divenne rappresentante nel Comitato di liberazionenazionale (CLN) della componente democratico-cristiana, attraverso la stampa del foglio clandestino Per il domani. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] gotica” (tra La Spezia e Rimini) sbaraglia le ultime resistenze tedesche; a partire dal 24 aprile, il Comitato di LiberazioneNazionale dell’Alta Italia proclama l’insurrezione generale nelle principali città del Nord, con i partigiani che riescono ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] un'intensa collaborazione, professionale e umana, con C. Merzagora, nominato commissario della Pirelli dal Comitato di liberazionenazionale (CLN), durante il breve periodo di allontanamento della famiglia fondatrice dalla guida dell'impresa. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] erano già rientrati nel loro alveo tradizionale. Non così al nord dove l’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945 è stata guidata dal CLNAI (Comitato di LiberazioneNazionale Alta Italia), con le sue rappresentanze a livello di comuni e province e ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] nel 1942. Come rappresentante di tale partito fu nella prima giunta comunale nominata dal Comitato di liberazionenazionale (CLN) di Perugia, alla vigilia della liberazione della città da parte delle truppe alleate; e dette il proprio contributo ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] , che sarebbe avvenuta a luglio), il B. venne arrestato e imprigionato per circa un mese per decisione del Comitato di liberazionenazionale. In questo modo fu messo anche al sicuro da possibili e minacciati attacchi alla sua persona, mentre, in ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] di famiglia ma non fece più ritorno: nonostante le ricerche accurate e l’aiuto prestato da amici del Comitato di LiberazioneNazionale il corpo non fu mai più ritrovato. Lionello Matteucci non era mai stato un fascista né tantomeno un repubblichino ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] , Vittorio Foa), egli demandava la definizione delle strutture politiche future all’iniziativa dal basso dei Comitati di liberazionenazionale (CNL), secondo una linea che recuperava le suggestioni consiliari del primo dopoguerra. Fu solo dopo ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] 13 giugno 1944 in quello di Partito democratico del lavoro. Dopo che Bonomi fu nominato prima presidente del Comitato di liberazionenazionale e poi presidente del Consiglio, l’uomo politico reggiano prese su di sé l’intera responsabilità del partito ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...