(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] avuto antecedenti famosi nelle esposizioni internazionali del 1888 e del 1929, impegnato soprattutto gli stadi delle grandi città (l'Olimpico a Roma, il Meazza a Milano, il Bentegodi riguardi del CIPE o del Comitato Interministeriale del Credito, e ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di Tindari, al Tempio di Giove Olimpico e a Neapoli presso Siracusa. È da comitato tecnico scientifico; e nello stesso anno fu decretata inoltre l'istituzione del Parco delle Madonie e del relativo ente di gestione.
Bibl.: 2ª Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] F. I. S.), alle dipendenze del Comitatoolimpico nazionale italiano (C. O. N. I.). Ha la propria sede nello stadio del P. N. F. (Roma). La F. I. S. ha unificato la tessera nazionale con quella internazionale, sicché il numero dei dilettanti affiliati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] e le direttive di carattere unitario espresse in sedi internazionali e comunitarie, specialmente con riguardo particolare ai temi di Ministero della Pubblica Istruzione e il CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano), con cui si è inteso ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] , in occasione dell'Esposizione di Torino, organizzò le prime corse internazionali su bicicli, con l'intervento dei campioni francesi dell'epoca, il ciclismo e a sua volta è inquadrata nel ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.). L'U.V ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] 1912 l'Italia partecipava per la prima volta a un torneo olimpico di calcio (Stoccolma).
La Federazione intanto aveva una vita movimentata squadre rappresentative destinate agli incontri internazionali.
VIII. Un comitato allenatori federali.
IX. Un ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] l'esistenza di numerose scuole di buon livello sul piano internazionale. Gli atleti vincitori nelle otto categorie di peso (rispettivamente della squalifica. A sua volta il presidente del comitatoolimpico indiano, S. Kalmadi, ha squalificato a ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] esperto, o a un comitato scientifico composto da esperti con , aperto in occasione dell’Esposizione internazionale del 2008 sul tema dell’acqua era la più grande discarica di New York, il Parco olimpico (2012) di Londra per la parte sud, riaperto al ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] al 1929, anno in cui fu definitivamente trasferita a Roma presso il Comitatoolimpico nazionale italiano (C. O. N. I.).
I lottatori si olimpioniche e di conseguenza perfezionata dalla federazione internazionale. In tale lotta è permessa la presa ...
Leggi Tutto
Le prime manifestazioni di vita dopolavoristica, in Italia, seguono cronologicamente la costituzione dei fasci di combattimento e risalgono al 1920. In seguito, i compiti dell'Opera Nazionale Dopolavoro [...] fascista, accogliendo la Convenzione di Washington dell'Ufficio internazionale del lavoro, limitava ad otto ore la giornata 307). Successivamente nuove intese con il ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.; v. olimpici, giuochi, XXV, p. 280 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...