Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] mese dopo si è formalmente dimesso pur restando in carica (si è dimesso anche da membro CIO, il Comitatoolimpicointernazionale). Un comportamento tipicamente da despota. La realtà è che Blatter non avrebbe nessuna intenzione di abbandonare il posto ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] del singolo maschile e femminile e del doppio maschile, avvenne con i Giochi olimpici invernali di Innsbruck del 1964, dopo che il Comitatoolimpicointernazionale nel congresso di Atene del 1954 aveva stabilito la sostituzione dello skeleton con lo ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] affiliate alle rispettive f. internazionali: di queste, sono definite olimpiche quelle che amministrano discipline ammesse ai Giochi olimpici. Esse necessitano di un riconoscimento da parte del Comitatoolimpicointernazionale.
Le f. nazionali sono ...
Leggi Tutto
Sigla del ComitatoOlimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del ComitatoOlimpicoInternazionale (➔ CIO), promuove [...] fondato nel 1914 a Roma per coordinare l’attività dei vari comitati italiani per le Olimpiadi attivi dal 1896.
Dopo le modifiche CONI Servizi Spa gestisce i Centri nazionali di preparazione olimpica, la Scuola dello sport e l’Istituto di medicina ...
Leggi Tutto
Sciatore francese (n. Saint-Cloud, Parigi, 1943). Vincitore delle prime due edizioni della Coppa del mondo di sci alpino (1967, 1968), si è trionfalmente imposto ai giochi olimpici invernali di Grenoble [...] (1968) in tutte e tre le specialità incluse nel programma (discesa libera, slalom speciale e gigante). Dal 1995 è membro del Comitatoolimpicointernazionale (CIO). Gli è stata dedicata l'area sciistica della Val d'Isère e Tignes. ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] che dipende, come tutte le Federazioni sportive, dal ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (CONI), il quale ha sede a vela sono parte importantissima. Il primato è però tenuto dalla Settimana internazionale del Lido d'Albaro (Genova), di cui il R. Y ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Poco dopo si costituì la Federazione equestre internazionale, alla quale aderirono otto nazioni, fra le quali l'Italia. Alla Società del cavallo italiano, venne nel 1927 attribuito dal Comitatoolimpico nazionale italiano la qualifica di Federazione ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] infine il Samaranch memorial museum a Tianjin in Cina (2013), che commemora lo scomparso presidente del Comitatoolimpicointernazionale Juan Antonio Samaranch, opera dello studio cinese HAO, Holm Architecture Office. Gli edifici a funzione museale ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] . prima e col passaggio alla nuova stazza agli 8 m. Stazza Internazionale e soltanto nel 1906 si disputò fra i 6 m. St. . 40).
La yole olimpica. - Questa classe è stata ideata nel 1934 su iniziativa del ComitatoOlimpico germanico, quale monotipo per ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] minimo e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano i comitati di regata.
Le regate a squadre possono consistere in una gara tra gruppi i campionati mondiali delle classi olimpiche, che la Federazione internazionale assegna annualmente a sedi e ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...