• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [41]
Storia [35]
Diritto [28]
Medicina [14]
Scienze politiche [9]
Storia contemporanea [9]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Diritto civile [8]
Sport [8]

Strada, Gino

Enciclopedia on line

Strada, Gino Strada, Gino (propr. Luigi). – Medico e attivista italiano (Sesto S. Giovanni 1948 - Rouen, Normandia, 2021). Specializzatosi in chirurgia d’urgenza, si è dedicato alla cura dei traumi di guerra. Ha collaborato [...] (1989-94) con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in numerose aree interessate da conflitti bellici. Nel 1994 ha fondato con la moglie T. Sarti e altri colleghi l’organizzazione umanitaria Emergency, con lo scopo di fornire cure e assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTI UMANI – IRAQ

Croce Rossa Internazionale

Enciclopedia on line

La Croce Rossa Internazionale (CRI) è un’organizzazione internazionale non governativa disciplinata dal diritto svizzero, per coordinare un complesso di enti - costituiti sulla base di differenti ordinamenti [...] della Croce-Rossa e della Mezzaluna-Rossa. I membri della CRI sono: il Comitato internazionale della Croce-Rossa, istituito a Ginevra nel 1863; la Lega delle Società nazionali di Croce-Rossa e di Mezzaluna-Rossa; e le Società nazionali di Croce-Rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: GINEVRA

PRIGIONIA bellica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIGIONIA bellica Adolfo MARESCA La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] alla sorte dei prigionieri di guerra, è stato sentito il bisogno di una revisione della convenzione di Ginevra. A tale scopo, il Comitato internazionale della Croce Rossa convocò, negli anni 1946 e 1947, conferenze di esperti governativi e di esperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PRIGIONIA bellica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610) Adolfo MARESCA L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] potenza protettrice o, in sua vece, ad un organismo umanitario imparziale, quale il comitato internazionale della Croce Rossa. Se, per una qualsiasi ragione, nel corso della loro cattività, i prigionieri di guerra dovessero venire a trovarsi privi ... Leggi Tutto

NAVILLE, Henri-Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVILLE, Henri-Édouard Egittologo e filantropo, nato a Ginevra il 14 giugno 1844, morto il 17 ottobre 1926. Studiò a Ginevra, Bonn, Parigi, Londra, e Berlino. Compì dal 1868 in poi numerosi viaggi scientifici [...] . Il N. si dedicò altresì a opere filantropiche e religiose; fu vicepresidente, e presidente interinale, del Comitato internazionale della Croce Rossa. Tra i vari scritti lasciati dal N. sono particolarmente da ricordare: Textes relatifs au mythe d ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORIENTALISTI – PENTATEUCO – STRASBURGO – EGITTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVILLE, Henri-Édouard (1)
Mostra Tutti

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] e fondò nel 1863, con altri quattro ginevrini, un Comitato internazionale di società umanitarie da cui deriverà più tardi il Comitato internazionale della Croce Rossa. Il Comitato nacque come associazione privata, ma la convenzione firmata a Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] il suo compito può essere svolto, in qualità di sostituto, da qualsiasi ente umanitario imparziale, come il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), che fornisca le necessarie garanzie di efficacia (Conv. I, II e III 1949 art. 10, Conv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto internazionale penale

Diritto on line (2019)

Micaela Frulli Abstract La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] genocidio. Nel frattempo, al di fuori del quadro dell’ONU, furono intrapresi, sotto l’auspicio del Comitato internazionale della Croce rossa, i negoziati che hanno portato all’adozione delle 4 Convenzioni di Ginevra del 1949, che qualificano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ROTTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Angelo Daiana Menti – Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario. Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Ungheria impegnata, già dal 1943, nell’organizzazione di convogli di ebrei alla volta della Palestina con l’assistenza del comitato internazionale della Croce rossa, oltreché nella raccolta di notizie, per l’Ufficio informazioni vaticano, sui soldati ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] possibile le sofferenze provocate inevitabilmente in simili contesti (§ 48), e inoltre dal Commentario predisposto dal Comitato della Croce Rossa Internazionale nel 2016 sulla I Convenzione di Ginevra del 1949 (§ 50). È su queste considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pacco
pacco s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali