La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della penisola sono certo più «rossi a Milano, ha un comitato direttivo nazionale con nomi quali 1.
91. Ibid.
92. Il Santo Padre rinnova la Crociata di preghiere / per l’avvento di una Pace giusta e L’affondatore della X° Mostra Internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Crocedella collaborazione dell'ex presidente. Gli uffici hanno sede a Losanna e sono diretti da un segretario generale.
La Federazione internazionale riconosciuta dal Comitato olimpico internazionale del golf: il libretto rosso del golf. Il libretto ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] la dimensione internazionaledell’azienda (con )amu a segnare i terreni, cioè a fare la croce e mettere la tabella, e poi tornà(v)amu tutta la cintura ‘rossa’ dell’altopiano silano. Si ai cori in chiesa, ai comitati incaricati di organizzare le feste ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dal Comitato la grande croce di Arnaldo Rosso, Alessandro Antonelli e la mole di Torino, Torino 1977.
50 A.M. Racheli, Architettura e architetti delle sinagoghe italiane del periodo eclettico, in Italia Judaica, Atti del I Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dell'imporsi prepotente del made in Italy, quale marchio della moda, del design, del prodotto artigianale di lusso, che veniva accreditato sul piano internazionaleRossa Roma, Editori Riuniti, 1976.
B. Croce, Storia d'Europa nel secolo Decimonono, ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] vari giornali internazionali. La sua da Benedetto Croce (Liriche, di scarpette rosse (in Inventario delle cose certe, Comitato di liberazione nazionale per attraversare il fronte e raggiungere gli americani, al fine di concordare il lancio delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] subito il mito della poetessa selvaggia e incolta, la vergine rossa, la maestrina Comitato nazionale femminile per la difesa della 959); B. Croce, A. N., ibid., IV (1906), pp. 413-430; G.P. Lucini, Risposta all’inchiesta internazionale sul verso ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] Croce, che lo definì «bene informato e imparziale» (La Critica, 1937, vol. 35, p. 79).
Alla fine del 1936, su incarico di Togliatti, si recò a Barcellona per convincere Picelli ad accettare il comando del IX battaglione delle Brigate internazionali ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] S. Trinita a piazza S. Croce; un tema che sarà ripreso di via Porta Rossa realizzando parte internazionale di Londra; nel '76 fece parte del comitato . Cresti-L. Zangheri, Architetti e ingegneri della Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, pp.XVI, LI, ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...