Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] dal 1985 al 1990) e alcuni all’interno del movimento (è stato presidente del Comitato di base dal 1990 al 1995). Diventato membro del Consiglio economico e sociale della Costa d’Avorio (1999), è stato eletto deputato del Parlamento nel 2000, per ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] nuclei satelliti autosufficienti. È stato membro del Comitato internazionale per il palazzo del segretariato delle N. U. a New York (1947) e vi ha progettato la sala del Consiglio economico e sociale. Della sua vasta produzione ricordiamo inoltre: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] italiana, e in luglio sottoscrisse un manifesto del Comitato centrale della democrazia europea indirizzato ai patrioti delle interessi tra le classi popolari e i ceti economicamente e socialmente più abbienti: come soggetto autonomo di bisogni, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] negli anni diverranno sempre più importanti sul piano economico e sociale nell’ambito dei rapporti con gli insediamenti , sed praecipue Croco, Alamannorum rege, auxilii gratia Constantium comitato imperium capit». Dal fatto che Croco abbia avuto un ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] programma della nuova rivista "Arte Sacra", come appartenente al comitato di redazione, e un suo articolo Su l'arte sacra problemi della città che dal punto di vista economico e sociale più rappresentava la ricostruzione e la crescita tumultuosa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] al 1035 la grande crisi d'ordine politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale ital., s. 7, XIX (1933), pp. 67-82; E. Odazio, Iconti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. X-XII, in Bergomum, n.s., VIII ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] R. Mattioli gli propose di entrare alla Banca commerciale italiana (Comit) come vicecapo dell'Ufficio studi, diretto da A. Gerbi. PCI, ma anche dal PSI, fra l'economia di mercato e il "socialismo reale", e affermò risolutamente che tutte le ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] membri del Comitato tecnico-scientifico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria nazionale accanto a ingegneri, economisti e imprenditori per azioni, la Banca Unione, dotata di un capitale sociale di 20 milioni di lire. Il suo primo presidente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che comportavano un danno socialmente rilevante, mentre dovevano essere a quello approvato quasi all'unanimità dal comitato privato, abbandonò i lavori della giunta palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata da un rapido aumento degli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Bretagna, Italia e Russia. Dopo Caporetto, costituì il Comitato parlamentare veneto per l'assistenza ai profughi di guerra, in Il Veneto nell'età giolittiana (1903-1913). Aspetti economici, sociali, politici, culturali. Atti del V Convegno di studi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...