PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 1885 il nucleo repubblicano si raccolse in un distinto Comitato centrale di corrispondenza, presieduto da Pantano, Fratti ed Pantano, riconosciuto ormai come un esperto di questioni economiche e sociali (nel febbraio 1901 la Camera aveva approvato la ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1843 il G. partecipò alle riunioni del comitato siciliano, che era collegato con Napoli, e base comune soltanto i rapporti economici e commerciali.
Sulla via pp. 45, 170 n.; G. Fiume, La crisi sociale del 1848 in Sicilia, Messina 1982, pp. 17, 19 ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] netto da ogni commistione con il socialismo e condannava la lotta di classe, chiamato a far parte del comitato che avrebbe dovuto preparare la P.E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] la storia del Risorgimento, fondò nel 1908 il comitato romagnolo della società, del quale fu presidente fino ad Indicem; I. Masulli, Crisi e trasformazione: strutture economiche, rapporti sociali e lotte politiche nel Bolognese (1880-1914), Bologna ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] confidò letture e dubbi e pose complessi quesiti su aspetti economico-giuridici della guerra. Arrivato al fronte il 25 ottobre il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] R. Morandi, che aveva costituito a Milano il Centro socialista interno per una ripresa dell'azione politica in Italia, con S. Pertini e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia ( norme relative al trattamento economico e previdenziale del ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Comizi di Lione (gennaio 1802), dove fu del Comitato dei trenta e dove, secondo quanto riferisce il Melzi nelBolognese, Bologna 1961, pp. 202, 271; U. Marcelli, Saggi economico-sociali sulla storia di Bologna dal sec. XVI al XVIII, Bologna 1962, pp ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] , rovina economica dei ceti medi ed erosione dei salari. Ne era derivato uno scontro sociale e politico della direzione provinciale fiorentina e, dal '64, presidente del comitato regionale toscano; dal '63 fece parte anche della direzione centrale ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni, nel latifondo, causa principale dell'arretratezza dell'economia siciliana (G. Giolitti, Discorsi parlamentari far parte dell'Unione liberale, un comitato che sosteneva la candidatura di V.E ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] apr. 1931). Confermato membro del comitato centrale e dell'ufficio politico, nel - di lavorare al recupero dei rapporti con i socialisti. Fu estensore, con P. Nenni, del primo antico, Torino 1957; Il miracolo economico e l'analisi marxista, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...