GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] alla Rivistaeuropea con articoli che trattavano problemi economici e sociali (Polemica sulla questione delle mete e dei delicata gestione dei rapporti diplomatici confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi stabilitosi in Italia, rapporti ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] ) che includeva il Pathet Lao. Nel 1960, con il Comitato per la difesa degli interessi nazionali nacque un governo di destra , nel tentativo di rilanciare il processo di sviluppo economico e sociale. In particolare crebbero le relazioni con la Cina, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] neonata Repubblica sociale. Alla fine della guerra fu catturato e fucilato dai partigiani per ordine del Comitato di liberazione gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e provocò l ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] generale privi di rilevanza economica (istruzione, sanità, protezione sociale), ma anche a s. d’interesse economico generale, tra cui ha sostituito il CESIS. Al COPASIS è subentrato il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, i cui ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] occasione delle competizioni elettorali, da comitati che si formavano a sostegno (delle vecchie e delle nuove categorie e classi sociali, cui il p. si era rivolto per nuove classi come prodotto dello sviluppo economico e con il loro organizzarsi. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , poi sede di un ducato. Centro di un comitato con i Franchi; nel 937 Ottone I, per assicurarsi occasione dalle autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi allevamento, un ruolo importante nell’economia locale, produce, nel medio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono anche le cooperative - cantine e latterie sociali, cooperative di economia alpestre, di frutticoltori, ecc. Le relazioni riuscì a fare del Garda un lago veneto e dominò sul comitato del Garda fino al 1521.
Vanno poi staccate dal Trentino ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . Infine, è ormai generalmente riconosciuto che il Comitato nazionale per la Germania libera, promosso da Stalin n. né esclusivamente dalle dipendenze economiche della politica né soltanto dai condizionamenti sociali della realtà tedesca, si pone il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ', ‛Vivere nelle comuni', ‛Prendere la droga', ‛Comitato centrale degli sradicati ribelli' dediti all'éahêsh di Berlino aspetti e dei condizionamenti politici, culturali, sociali ed economici si fonde col sistematico richiamo agli insegnamenti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] germaniche nel 5° sec. e con il drammatico acuirsi della crisi economica e sociale nel 5° e 6° sec., crisi che, secondo un giudizio risorgimentali. Poi dal 1906 si diede anche vita a un Comitato nazionale per la storia del Risorgimento.
A sua volta, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...