ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] nazionale (gennaio-novembre 1961); consigliere e direttore del Comitato di pianificazione delle politiche del Dipartimento di stato ( settori dell'economia che assumono in essa pro tempore un ruolo chiave. Nell'evoluzione economica e sociale di ogni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Rosa Luxemburg già nel 1919 criticarono lo stabilirsi del Comitato esecutivo del Komintern nell'Unione Sovietica. Accadde così - un eminente economistasocialista svedese che è stato anche sottosegretario del Ministero dell'economia - ravvisa nello ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] medio termine, tener conto delle conseguenze umane, economiche, sociali e finanziarie del periodo di transizione fra la vicepresidente del Comitato esecutivo della CEE (1958-1967), che proclamano la necessità di fermare la crescita economica e tecnica ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] alternativa all'impresa pubblica come strumento principale di sviluppo economico e sociale. Non vi è un mercato dei capitali, non complesso e tecnico, a meno che non venga nominato un comitato che presti un'attenzione specifica a singole imprese o a ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] che il problema era teoricamente insolubile in un'economiasocialista, passarono a questo punto a sostenere che una ruolo effettivo. Nell'agosto del 1927 una risoluzione del Comitato centrale del partito chiese che fossero trasformate da linee ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nel rispetto delle direttive generali approvate in precedenza dallo stesso comitato per il controllo. Nei periodic reports depositati su Form economico, i profili di maggior interesse. Innanzitutto i soci sono responsabili delle obbligazioni sociali ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] una sottocommissione del Comitato sulle finanze del Senato.
Sino ai tempi molto recenti anche la teoria economica ha trascurato, con partecipazione agli utili, conclude Einaudi, "non crea la pace sociale; la rinsalda" (p. 217).
L'importanza che si ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di verificarsi nella prassi. La preparazione teorica di un nuovo modello economicosocialista prese l'avvio, in sostanza, già nel 1958 e fu .
Risoluzione del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese sulla riforma del sistema economico, del 20 ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] gravi costi non solo sul piano sociale, ma anche su quello dell'efficienza economica: il prezzo della flessibilità era non ha lanciato una profonda riforma organizzativa: al vertice un comitato esecutivo composto di soli 7 membri a cui fanno ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] nel 1965 elaborò un piano per l'economia britannica. Il Comitato era articolato al suo interno in una , M., The rise and decline of nations: economic growth, stagflation and social rigidities, New Haven, Conn., 1982.
Passell, P., Economic scene, in ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...