PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] territoriali attraverso il Raad voor de Ruimtelijke Ordering, un comitato che raggruppa più di metà dei ministri, e e che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, The culture of ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dai meccanismi di coordinamento dei paesi donatori, come il Comitato per l'aiuto allo sviluppo (DAC, Development Assistance vincolata a condizioni, consistenti nell'adozione di riforme economiche e sociali, che i paesi beneficiari si impegnano a ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] la ripresa dei liberi movimenti sociali e politici, e ancor più il recente sviluppo economico hanno profondamente cambiato i rapporti ) e ora la fondamentale Relazione al Parlamento del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno, Roma 1960. Numerosi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] . 2, 1959; Nazioni Unite, Department of economic and social affairs, Economic survey of Africa since 1950, New York del paese già esistevano circa 70 comitati locali per la valorizzazione delle risorse economiche. In presenza delle iniziative in atto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] vale come organo consultivo del C.C.I.T.T. (Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico), che ha il compito di effettuare sviluppo dell'economia e garantire la sicurezza della vita sociale, perseguendo pertanto fini extra economici. È ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] entrata (r. economica), controllo delle condizioni di lavoro e dell'ambiente (r. sociale), controllo della concorrenza un intervento sui prezzi, per es. tramite il Comitato Interministeriale dei Prezzi (CIP), questo ha generalmente riguardato settori ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] partecipa alle sedute del Comitato dei ministri preposto alle attività del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia la quota "ideale" di risorse sociali ed economiche che in certe condizioni storico-economiche un determinato paese dovrebbe investire per ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] settore monetario si prevede solo l'istituzione di un "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione ), al finanziamento di istituzioni sociali (ospedali, scuole, ecc.) o di iniziative economiche dipendenti o legate a programmi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] connesso come è al problema della ricostruzione economica dell'Europa e a quello della pace sociale. È l'Europa il teatro principale e in cui si decise la costituzione a Roma di un Comitato di coordinamento per i movimenti migratorî europei (E. Mi. ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] più arretrate, deluse nelle aspettative di progresso economico e sociale dopo l'indipendenza, accesero una ribellione che il Consiglio legislativo nazionale (dal 1975 vi è anche un Comitato permanente del MPR). Negli ultimi anni si sono accentuate ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...