Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] nel quadro dei sistemi di governance europei (2011). Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] alle quali doveva uniformarsi l'ENI da un apposito Comitato composto dai ministri per le Finanze, per il Tesoro presenti i compiti affidati alle p. s. per il progresso economico e sociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge 29 luglio ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] gran lunga quella dei paesi a economia prevalentemente agricola che non raggiungeva neanche della popolazione urbana sia dovuto più al saldo sociale (differenza tra emigrati e immigrati) che al finale, CNR Comitato nazionale ricerche tecnologiche ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] le navi per il carico secco e per le navi cisterna; dal comitato di coordinamento dei noleggi di Mosca (Comecon) per più tipi di il Giappone, la Grecia. e la Norvegia, dei paesi a economiasocialista, come l'URSS, o di quelli sotto bandiera ombra. Sta ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] sistema sociale. A. Smith direbbe: siano guidati, oltre che dal sentimento dell'egoismo, anche da quello della simpatia. Nell'economia di operatori; è infatti istituito un apposito organo, il Comitato di gestione, al quale sono affidate, oltre che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , la cui forma più comune è il comitato; e) capo progetto, responsabile incaricato temporaneamente determinato settore e, nel quadro più ampio, dato dal sistema sociale ed economico che ne giustifica la sopravvivenza di lungo termine, accettandone l ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ha esteso la sua attività a paesi esterni al G10; il Comitato sui sistemi di pagamento e di regolamento, la cui attività è la realizzazione di investimenti che contribuiscano allo sviluppo economico e sociale di questi paesi. La Banca europea per gli ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] servizi, cui viene imposto il conseguimento dei fini sociali che lo stato intende realizzare, e per altro verso genere non si sono ancora esauriti. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha deliberato, così, sempre nel dicembre ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] piuttosto modeste e le loro conseguenze demografiche, sociali ed economiche sono state meno rilevanti non solo di quelle il problema della sovrappopolazione europea, di creare il Comitato intergovernativo provvisorio per i movimenti migratorî (CIPME), ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] sociologia si occupa dei g. sul piano della loro rilevanza sociale ed economica, dei modelli produttivi e di consumo e della loro periodico (La Ludoteca) che fanno riferimento al CIGI (Comitato Italiano Gioco Infantile), presso cui è nato (1984) ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...