CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] alla vigilia dei trasferimento della sede sociale dell'Italia a Napoli (a tale nel 1945, investì in modo drammatico tutta l'economia armatoriale genovese, che si trovò, al termine dei del porto, Verbali del comitato esecutivo, sezione opere portuali, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] fu affidato il figlio.
Rilevanti, per la posizione sociale della famiglia, furono i legami matrimoniali: una delle sorelle donata al Comune. Fu membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società romana Pro infantia.
Il ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] inoltre una serie di cariche, in campo politico, economico e sociale. Oltre ad essere presidente della sezione di Ancona di credito su pegni del comune di Ancona, vicepresidente del Comitato per la zona industriale di Ancona e consigliere generale di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] però fu sconfitta dai socialisti (il D., candidato, non fu eletto).
Nell'aprile 1921 il comitato provinciale del PPI, ispirandosi 1940, il compiacimento per la realizzazione dell'assetto economico corporativo, per la "riscossa degli elementi nazionali ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] un ruolo di grande rilievo nell'economia e nel tessuto sociale di Palermo che fondava nel settore cantieristico governo gli operai di Palermo si erano organizzati in un comitato di vigilanza per seguire da vicino gli sviluppi della situazione ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] . Borromeo Arese, F. Simonetta e G.B. Borghi nel Comitato per le corrispondenze tra Milano e Torino e cooperò alla formazione della periodo visconteo-sforzesco sotto un aspetto nuovo: quello economico e sociale. Nella sua attenzione alle fonti egli, d ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] M.R. Imbriani e S. Lemmi, del comitato direttivo del Fascio della democrazia, fallimentare tentativo di storico economico (1854-1992), Firenze 1997, ad ind.; M. Tesoro, Democratici e socialisti, in Camera del lavoro e partito socialista nella ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] cooperativistico (latteria sociale, macelleria sociale operativa, armistizio di Villafranca del 1859, il comitato – di cui Pecile fu parte P. Ferraris, G.L. P. Agricoltura e sviluppo socio-economico nel Friuli dell’Ottocento, cit.; F. Tamburlini, L’ ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] luglio entrò, con F. Restelli e M. Fanti, nel Comitato di pubblica sicurezza che tentò invano di organizzare un'estrema resistenza questione sociale. Il documento più significativo di questa evoluzione da parte del M. è l'Annuario economico-politico ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] piazza bergamasca. Il 21 febbraio 1886 entrò anche nel comitato di sconto (l’attuale Direzione crediti) della Banca mutua Subbrero, La grande avventura del cemento (1864-1964), in Storia economica e sociale di Bergamo, XI, Bergamo 1997, pp. 215-270; V ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...