CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] temperare gli effetti della guerra e favorire la ripresa economica, soprattutto nel settore edilizio; ma i limiti imposti Il C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani; durante il ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] economico, sotto la spinta di quel vasto movimento di idee e di iniziative che facevano capo al Partito socialista Roma nell'agosto del 1906, il F. fece parte del Comitatosocialista sindacalista e ne sottoscrisse il manifesto che suonava di decisa ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fu chiamato a far parte del comitato per l'esame delle concessioni di l'amministrazione della Repubblica sociale italiana (sarebbe dovuto VI, Milano 1941, p. 10 n.; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] stata fondata nel 1829, si trovava in difficoltà economiche e Buloz cercava dei capitali, il B., che sua, per l'ultima volta, il comitato centrale degli elettori e dei deputati d' nascita e dalla condizione sociale, rappresentavano qualcosa nel ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] f. 1; c. 75, f. 3; Verbali del Comitato locale, n. 16; Comitato della Direzione centrale, nn. 2-4, 6-10; Libri dell'industria ital., Roma 1969, ad nomen; S. Zaninelli, Vita economica e sociale, in Storia di Monza e della Brianza, a cura di A. Bosisio ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] . L’anno successivo entrò nel comitato direttivo del Novecento italiano, che .), considerava l’affresco una forma d’arte sociale, perché a disposizione di tutti e indipendente di quadri nuovi erano una perdita economica. Il contenzioso si compose dopo ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] (OMS) annoverò tra i membri del Comitato mondiale di esperti sulla terapia dei tumori Costa nel 1982 grazie al sostegno economico della famiglia Necchi Campiglio, tutt’oggi del Senato e le sue battaglie sociali furono sempre in primo piano. ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] pieno riconoscimento nelle linee programmatiche di politica economica, fissate dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] dialogo con l’area riformista del socialismo italiano. I contatti con tali della locale sezione dell’AEI, sorse il Comitato lombardo di preparazione per le munizioni che ebbe al suo progetto. Difficoltà di ordine economico e l’avversione di alcuni soci ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nel 1848 si era riunito il comitato insurrezionale capeggiato da Carlo Cattaneo.
Santa Maria, il teatro, il casino sociale, la nascita della società operaia di mutuo Luzzatti, A. P. e il risorgimento economico in Italia (1821-1888), in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...