MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] tale azione fu motivata solo da interesse economico. Ciò di cui beneficiava M. era ind.; G. Gandino, Il vocabolario politico e sociale di Liutprando di Cremona, Roma 1995, ad pp. 132-135; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la "Marca" e il governo ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] 1871 e il '72 il B. fece parte di un comitato provvisorio, sorto per ispirazione di Garibaldi, per la convocazione d'un annunciata a Milano la fondazione di un Circolo di studi economico-sociali, del quale La Plebe del 6 agosto riportò il programma ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] politiche ed economiche di stabilimenti C., che nel 1900 entrava nel Comitato centrale del Partito repubblicano, si , 390, 420, 423, 448, 465, 505; Bibl. del socialismo e del movimento operaio ital. Periodici tratti dalle raccolte della Bibl. ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] intervenendo così nel generale cambiamento della struttura economica e sociale dell’Italia.
Il suo primo campo opposizione interna (che diede vita nel dicembre 1924 a un Comitato sui consorzi di bonifica nel Mezzogiorno, presieduto da Ferdinando Rocco ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi.
Segretario del comitato di Stato Maggiore generale dal 1° genn. 1874, colonnello il gli aspetti, da quello educativo a quello economico, politico e sociale - quale elemento utile alla conservazione dello ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e la costruzione di un’estesa rete di relazioni economico-sociali costituirono le basi per l’entrata nella politica attiva, delegò a Giuseppe Piaggio, entrato a far parte del comitato direttivo, la tutela degli interessi familiari all’interno della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] di un centro direttivo estero da sostituire con un comitato interno capace di collegare le varie rivoluzioni della penisola borghese settentrionale, era convinto che il progresso economico e sociale dell’isola fosse legato allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] la divulgazione storico-artistica negli anni Sessanta del boom economico; per la riflessione sul museo e il progetto “ presidente del Comitato nazionale italiano. Fu membro del comitato esecutivo del convegno “Il museo come esperienza sociale”, Roma ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] volere portare alla luce è il significato, il senso sociale ed economico delle singole piccole imprese le quali, pur nella visione fino al 1945.
Il 6 luglio di quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] (1924) prese parte al comitato delle opposizioni. Con l’inasprirsi di riforma, avvalendosi della collaborazione di diversi economisti agrari e fra questi Mario Bandini e preoccupata per l’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nel governo – ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...