CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di solidarietà e uguaglianza per uscire dalla crisi economica, per impedire la disgregazione sociale. La relazione fu svolta da Macario e la CISL non accettò cariche di segreteria e di comitato esecutivo. Solo in un secondo momento Franco Marini ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Italia unita veniva prendendo dalla propria natura politica, economica e sociale. Il termine di partenza era la formazione un suo scritto sulla questione valdostana e facendo ricorso al Comitato di liberazione dell'Alta Italia, al quale inviava il 27 ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] diversi settori economici. Pur avendo il sostegno di ambienti economici e finanziari (su tutti la Comit), volle sorveglianza italiana. Nel frattempo, sulla stampa della Repubblica sociale italiana iniziarono gli attacchi contro Volpi per i suoi ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] si svolse principalmente nel campo della legislazione sociale ed economica. Di rilievo fu la sua partecipazione ai C.G.d.L. (15 ott. 1925) e fu sostituito da un "comitato di fiducia". Alla fine dell'anno il B. assunse la carica di segretario generale ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] Luchino, Guido, era stato presidente del comitato organizzativo del Teatro alla Scala, lo zio soffiava il vento appestante delle periferie sociali. Qui, i copioni andavano da migrazioni interne attivate dal boom economico, si scatenava il conflitto ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Speculum, che più tardi lo vide nel proprio comitato scientifico, sollecitò una ripresa del dibattito attorno d’histoire économique et sociale, IX (1937), pp. 429-454, trad. in Storia dell’economia italiana. Saggi di storia economica, a cura di C ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di Zanella, benché di condizione sociale modesta, riuscirono a fare i sacrifici economici necessari per permettere al figlio anche momenti di conflitto.
Nel 1899 Zanella entrò nel Comitato di redazione dell’organo di stampa del Partito, il ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] sociale. Nella sezione del documento dedicata all'Italia, alla quale apportò ritocchi finali lo stesso C., in scoperta polemica col Mazzini e il suo Comitato , ad nomen; S. Cognetti De Martiis, Economisti italiani contemporanei. E. C., Padova 1876; ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Napoli aveva sede il Comitato centrale dell'Alleanza tutto il gruppo liberoscambista del Giornale degli economisti.
Tra i carteggi del C., al movim. dei Fasci dei lavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), pp. 25-60 (ora in L'Italia antimoderata, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] tra numerose organizzazioni economiche del Ferrarese e del dove fu nominato a far parte del comitato centrale dei Fasci di combattimento (il L. Valiani,L'Italia dal 1876 al 1915. La lotta sociale e l'avvento della democrazia, in Storia d'Italia, a ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...