Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Partito d’Azione alle attività del Comitato di liberazione nazionale nel settore della capitalistica che, a fronte del declino dei paesi socialisti, si mostrava più viva e più forte che «a) il primato dell’economia sulla politica e sull’ideologia b ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] che non riuscì mai a risolvere del tutto: rigore economico o tolleranza sociale? Carli manifestò, pertanto, idee che lo avvicinarono di e problemi
Nel 1950 fu nominato presidente del comitato di direzione dell’Unione europea dei pagamenti, in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il giovedì successivo un comitato editoriale ristretto, che verificava gli aspetti economici e commerciali, e poi della fine degli anni Sessanta, con testi sui grandi temi economici, sociali e politici del decennio. Tra le collane di attualità e ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] dello Stato; sui diritti e i doveri in campo economico e sociale. I dossettiani (Dossetti, La Pira, Moro) si sua visione di un'Azione Cattolica dominante sulla DC attraverso i Comitati civici) e del 'partito nazionale' sulla base del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Dedicatosi fin dalla clandestinità, con un comitato di studi politici e sociali. in collaborazione con T. Perassi e discorsi in Senato Italia o colonie? Aspetti politici ed economici del problema coloniale nel momento attuale, Roma 1950; Iniziativa ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] 'empirismo inglese, il C. ebbe l'agio economico e l'opportunità sociale di dedicarsi liberamente in qualità di abate a ad accettare il verdetto emesso proprio nel 1715 dal comitato scientifico nominato dalla Royal Society. La valutazione contiana è ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] 1916 la giunta direttiva dell’Azione cattolica deliberò di costituire un comitato centrale cattolico per l’assistenza degli orfani di guerra, che Times, per spiegare la realtà economica, politica e sociale italiana, e sollecitare un atteggiamento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] 24 luglio 1844, nonostante le ristrettezze economiche sopraggiunte per la morte del padre, Selmi, rappresentante presso il comitato di liberali modenesi della 32; O. Rombaldi,Democrazia Politica e democrazia sociale a Reggio dal 20 maggio al 7 agosto, ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] al Lavoro e in questa veste presiedette il Comitato italiano per l’anno internazionale della donna proclamato dall’ONU nel 1975 e organizzò una Conferenza nazionale su Sviluppo sociale ed economico del paese e occupazione femminile in occasione ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] Entelema, l'alleanza con i moderati e l'inserimento nel Comitato dell'ordine, composto da rappresentanti di tutte le tendenze liberali. una nuova apertura per i problemi di carattere economico e sociale che travagliavano il Mezzogiorno.
Al di fuori ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...