La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ’età, l’associato diveniva membro a tutti gli effetti del comitato parrocchiale. Tra le attività delle sezioni, l’art. 23 prevedeva organismi distinti: Unione popolare, Unione economico-sociale, Unione elettorale, Società della gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] settimane dopo, cessava la guerra.
Il 30 ott. 1918 un Comitato di salute pubblica proclamava l'indipendenza di Trieste dall'Austria, più vasto dei problemi di nazionalità, della questione economico-sociale e della vita culturale, si vedano E. Sestan ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dei rapporti tra cattolici e non in campo economico-sociale e politico e si sottolineava come la
11 Ibidem, Doc. n. 35682, p. 502.
12 Alla richiesta del Comitato diocesano di Bergamo, scritta da Medolago Albani, la Segreteria di Stato rispose in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] che il nome assunto dall’organo ufficiale del comitato permanente dell’Opera dei congressi, ossia l’organizzazione un breve programma di intenti in materia di «economiasociale cristiana», concordato con Toniolo. Medolago vi ricordava come ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] attraverso la sezione Carità ed economia cattolica, sia la successiva Unione economicosociale, non riusciranno mai a coordinare Terzo mondo. Qui essa attraverso l’azione di uno specifico Comitato, dal 1990 al 2005, sostiene la realizzazione di 6.275 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] degli uomini si chiamavano Unione popolare, Unione economicosociale, Unione elettorale. Anche quella dei giovani, la sua solenne seduta inaugurale: le rappresentanti dei vari comitati che nel frattempo si erano costituiti, furono ricevute dal ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Firenze, Sansoni, 1956, di cui sono pure importanti: Problemi economico-sociali della Dalmazia veneta alla fine del XV III secolo, in « palermitana del 1773, estratto dagli «Atti del Comitato trapanese dell'Istituto per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] anche un’altra, più attenta alla dimensione economico-sociale. Una tendenza, quest’ultima, che scaturisce Levra, Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] lotta al comunismo, evitando una politica economico-sociale che allontanasse il consenso degli ambienti conservatori azione di propaganda34.
Nello stesso periodo nascono anche i Comitati civici di Luigi Gedda, destinati a sensibilizzare l’elettorato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con il nome di Unione economico-sociale. Il quadro del movimento cattolico legato all’Odc nel 1904 è riportato nella ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...