Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pure non direttamente politica, dei nuovi ceti economico-sociali, scattava nel vecchio ceto dominante un rifiuto condizionato tanto per fare un esempio, il 31 maggio 1797 il comitato militare fa appello ai "sacri diritti di libertà e di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] corrente da Roma, che mi verranno impartite istruzioni, per le quali l’Unione economico-sociale sarebbe autorizzata a prendere parte attiva ai lavori del Comitato eletto dalle Banche federate. Io sto in attesa di tali istruzioni alle quali fedelmente ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] la direzione della lotta sia assunta dai C.U.B. (Comitati Unitari di Base), con riferimento a quello che si era formato e il Veneto in particolare — di forti squilibri economico-sociali, territoriali e ambientali.
Il problema ambientale in fabbrica ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] favore concesso ai propri familiari.
L'investitura dell'anno 1163 del comitato di Veglia (87) è compiuta dal duca con l'assistenza nonostante si possa supporre che maggiore spazio, economico, sociale e infine politico, si sarebbe dovuto aprire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] nel cui ambito Saraceno fu anche presidente del Comitato degli esperti. La CNPE faceva seguito alla Commissione la direzione della produzione in un’economiasocialista, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nei paesi più travagliati, da un punto di vista economico-sociale, un surrogato fattore di coesione dello spirito nazionale: " , collaboratore del Mezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ispettore della ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] paradossalmente un elemento di rafforzamento di questo blocco economico-sociale che si imperniava sulla Dc: «in nome ’analisi – non a caso svolta all’indomani della costituzione dei Comitati per la difesa della Costituzione – da E. Galli della Loggia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] anni Settanta, oltre al prestigio delle ricerche economico-sociali, prevale l’interesse, come scrisse Arnaldo Momigliano del 1946 Chabod accetta di scrivere una storia del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) e della lotta di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dal Veneto in epoca postunitaria, la dimensione economico-sociale del capoluogo regionale e dei vari centri urbani quando, negli anni Cinquanta, la Camera di commercio insediò un comitato statistico le cose non andarono meglio. Gli uffici doganali poi ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Lombardo-Veneto (1815-1866) sotto il profilo politico, culturale, economico-sociale. Atti del convegno, a cura di Renato Giusti, Mantova ) eletti alle Assemblee, Angelo — membro del comitato di pubblica sorveglianza e repubblicano convinto — entrò ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...