SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] credono altri. Non è poi ben chiaro in che modo egli avesse ottenuto il comitato di Asti. Ma due documenti del 1021 e del 1031 ci dànno, per Filiberto trasformò radicalmente la struttura politico-economico-sociale dello stato sabaudo. In quest'opera ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] almeno nominalmente, con la convenienza economico-sociale, piuttosto che con la convenienza economico-privata. In ogni modo, la dal ministro delle Finanze, a mezzo di apposito comitato; decentrato il controllo preventivo, deferita alla corte dei ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] 62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché corretto, lo riafferma la competenza del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) per l'approvazione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] è indicativo d'altra parte del grado di civiltà e di progresso economico e sociale conseguito da quei popoli. Altrettanto può dirsi più o meno del sindacale mondiale, il Consiglio generale, il Comitato esecutivo e il Bureau esecutivo, formato dal ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] dei paesi membri; la CEE investe invece tutta la vita economico-sociale degli Stati membri, mirando non solo a estendere i 'organo principale ditale organizzazione (essa è subordinata al Comitato dei ministri, che è l'organo rappresentativo dei ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] il 1887 predispose un ampio studio sulla Storia dell’economiasociale in Toscana nel Medio Evo, edito postumo.
L’ 1953, per i tipi della Tipografia Poliglotta Vaticana, a cura del Comitato opera omnia di G. Toniolo, sotto la guida di Bernardino ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] al sistema industriale, con un taglio di storia economico-sociale che si ispirava da un lato alla scuola francese e società italiana, Torino 1973). Come presidente del Comitato unitario antifascista torinese si pronunciò contro la legge Reale ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Dominante, Genova, e neppure nelle contemporanee vicende economico-sociali delle maggiori città della terraferma veneta. Ancora città lagunare(235) e tra il 24 e il 29 marzo i comitati alla testa delle città e cittadine 'libere' della regione (tra ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] congresso nazionale di Ferrara nel 1899: "è nell'azione economicosociale il segreto della vittoria ed è perciò che egli ricorda che dirigono o si prestano alla beneficenza in vari comitati tradizionali (come quelli per gli "alberi di Natale" ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di Brescia (17-18 marzo) furono pianificate da Landrieux e dal comitato segreto di Milano senza che Bonaparte avesse dato, a quanto pare, e contrapposizioni di ogni tipo, politico ed economico, sociale e ideologico (i territori contro le città, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...