SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] e, in genere, gli indirizzi legislativi di riforma economico-sociale dei governi dell’epoca (severissima fu la sua ); membro dei comitati direttivi di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia giuridica; presidente del comitato per le scienze ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] affrontare i problemi relativi alla modifica del tessuto economico-sociale, che vedeva l'emergere nel Catanese di aspetti sua estromissione come reazione del "comitato d'affari" gestore di gran parte del potere economico e politico alle denunce e alle ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] ottobre dello stesso anno viene eletto tra i nove membri del Comitato permanente dell’ufficio politico del Pcc (Politburo), l’organo Jinping: diminuire la disuguaglianza economico-sociale; aumentare la sicurezza sociale; intensificare la lotta alla ...
Leggi Tutto
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell'Europa)
Michele Comelli
Convenzione europea (o Convenzione sul futuro dell’Europa) Organo che ha predisposto il Progetto di Trattato che istituisce [...] ex primo ministro belga. Erano presenti, inoltre, 13 osservatori in rappresentanza del Comitatoeconomico e sociale, del Comitato delle regioni, del mediatore e delle parti sociali europee. All’interno della C. erano stati creati 11 gruppi di lavoro ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (San Miniato 1900 - Verona 1988). Entrato nel 1925 nella Montecatini, vi svolse importanti incarichi in Italia e all'estero; fu poi direttore generale della società Aziende colori [...] italiane ed estere, per la Confindustria e per l'Associazione degli industriali lombardi. Ha inoltre assunto diverse funzioni nell'ambito della CEE, in particolare quale presidente del Comitatoeconomico e sociale. Cavaliere del lavoro (1953). ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] in generale dei valori pratici. Alla sicura ascensione economico-sociale e agli ideali ingenui ma inconcussi della seconda sentiva contro la fusione coi socialisti, dall'altro per il formarsi, entro il PSI, di un Comitato d'intesa antifusionista, che ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] minaccia d'ingerenza" delle potenze extra-continentali. Il "Comitato dei 21", convocato a Bogotá il 5 settembre, vicende cubane e dal progressivo deterioramento della situazione economico-sociale latino-americana, annunziava un suo piano in dieci ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] contratto di società in generale. - Il fenomeno della vita economica e sociale, per il quale più persone uniscono le loro forze per a sua volta nel suo seno un più ristretto comitato direttivo. Norme particolari vigono per le deliberazioni dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i cosiddetti stabilimenti ausiliarî) al controllo dei comitati regionali di mobilitazione industriale, i quali Regno d'Italia per i rapporti economico-sociali, Modena 1915; Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia (a cura della Banca ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il villaggio rimaneva la pietra angolare della sua organizzazione economico-sociale come l'asilo e il sacrario della società indigena , della guerra aperta per raggiungerla, e il comitato di azione del Congresso panindiano decideva di riprendere col ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...