Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] economico, sociale, culturale che include l'esigenza sempre più evidente di un sostegno federale all'azione locale, e centrale e regioni: Conferenza permanente Stato-regioni in Italia (legge 400 del 23 agosto 1988, art. 12), Comitato di concertazione ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] un'avversione di carattere economico-sociale, dovuta al fatto che e delle sue istituzioni economichee politiche. Sorsero giornali e una letteratura antisemiti di vasta diffusione e della relazione da parte del Comitato d'inchiesta anglo-americano, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese "Pro pace et libertate" e tra i fondatori (primi mesi del stessa domus Augusta e nella famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i nuovi gusti e i nuovi ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Comitato sulla tolleranza e la protezione delle comunità locali, il Comitato sui prigionieri e i dispersi, il Comitato per gli affari economicie il Comitato difficile situazione economicae di mettere a rischio il fragile equilibrio sociale. Per ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] 1910, venne deciso di costituire un "comitato dell'azione diretta", che, pur restando C.G.d.L. e del partito socialistae di rilanciare l'immagine dei nazioni, da cui dipendeva, peraltro, economicamente. È dubbio che lo stesso poeta volesse realmente ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di coscienza di più vasti problemi sociali in conseguenza dei soggiorni all'estero Projet d'expédition en Sicile indirizzato al Comitato di salute pubblica, un altro agente " tali orientamentì, e sul piano economico-giuridico e sul piano politico ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , del cui comitato esecutivo fece parte Economiae società in Piemonte dall'unità al 1914, Milano 1969, pp. 304-325; P. Spriano, Socialis. e classe oper. a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, pp. 274-283, 290-291, 294-302; A. Monticone, Il social ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] verso la classe lavoratrice e il socialismo. Su questa politica di convergenza democratica esocialista il C. impostò la su La Rivista popolare, poi raccolti nel volume Per la economia nazionale e per il dazio sul grano (Roma 1901). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dalla monarchia Savoia. "L'aristocrazia è una necessità sociale - scrive il C. - comitato per la legge finanziaria dei Piemonte e , Torino 1884-1887, I-II, passim;G. Prato, Fatti e dottrine econom. alla vigilia del 1848, Torino 1921, pp. 289 ss.; ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] felicità e di perfezione" (p. 176).
Alla funzione storica e politico-sociale della monarchia approfondendo temi di diritto pubblico e di economia, ma anche seguendo con prese subito parte alle riunioni del comitato di patrioti che, a fronte della ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...