YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] scontri, il Comitato centrale del partito destituì Muḥammad (che riparò con numerosi seguaci nello Y. del Nord) e nominò nuovo inoltre approvato il piano quinquennale per lo sviluppo economicoesociale 1986-90, e in virtù d'un accordo con l'URSS ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] e condannato dal Tribunale militare di Vichy; evaso, raggiunse l'Inghilterra, dove combatté nelle forze aeree francesi libere. Membro del Comitato , e dal febbraio 1947 rappresentante permanente francese al Consiglio economicoesociale delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] frequenti scontri. Le divergenze maggiori rimasero sul terreno economicoesociale, ed esplosero nell'ottobre 1997 quando il PRC a stretta maggioranza dal Comitato politico nazionale, di bocciare la nuova manovra finanziaria e ritirare la fiducia all ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cultura, tradizione, tipo di vita economicaesociale all’Italia e all’Occidente: Gallia, Spagna e Africa, le regioni dove il fase della vita politica nazionale. I partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN), considerando ormai esaurita l ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e il Comitato centrale -, nei quali Stalin e le sue creature non disponevano ancora di una maggioranza assoluta.
Dal punto di vista economico la società sovietica non poteva ancora essere qualificata come socialista. Nella piccola industria e ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] obbligo sia o non sia loro applicabile. Il lavoro preparatorio del Comitato fu approvato nella XV sessione dell'Assemblea generale che, con la questo diritto: 1) invita il Consiglio economicoesociale a richiedere alla Commissione dei diritti dell' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'imperialismo, vale a dire il regime economicoesociale. Di conseguenza l'eliminazione della guerra dipenderebbe non sarebbero state applicate esclusivamente sanzioni economichee fu creato a tal fine un comitato di coordinamento a cui spettava ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , e non più solo economicoesociale, ebraico; aveva posto l'ebraismo davanti a scelte politiche e ideologiche in cui fosse stato possibile indire delle elezioni democratiche; il Comitato approvò anche la costituzione di un'assemblea di 37 membri ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] della propaganda socialista cominciavano a farsi sentire - tutta una rete di opere a carattere economicoesociale che : attraverso un comitato direttivo comprendente due membri di ciascun gruppo nazionale, un comitato esecutivo, delle commissioni ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] banca, del commercio, dei trasporti. Questa è, di certo, la forza più dinamica e foriera di mutamenti, nell'immediato e nella prospettiva; non è, però, e per parecchio tempo, la realtà economicaesociale maggioritaria. Ancora nel XIX secolo, la ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...